REDAZIONE CRONACA

Ambulanze in pista all’autodromo del Mugello

Il corso per gli operatori servirà a formarli alla guida sicura in emergenza

Ambulanza

Firenze, 4 settembre 2019 – Più formazione significa più sicurezza, soprattutto quando la velocità nel soccorso è decisiva, e i minuti nel raggiungere il più vicino ospedale possono incidere sulla stessa vita del paziente. Per chi si mette alla guida di un mezzo di trasporto molto delicato come un’ambulanza dunque, una guida sicura su strada è più che mai fondamentale. A questo scopo, le ambulanze delle Misericordie sabato 7 settembre saranno all’autodromo del Mugello per una importante giornata di formazione.

Al Mugello saranno presenti infatti 200 formatori del team regionale che dovranno poi formare entro qualche mese tutti gli autisti di mezzi di emergenza della Misericordie toscane. Si parla di 200 fratelli e sorelle di Misericordia provenienti da tutta la regione, che parteciperanno a una giornata di aggiornamento delle conoscenze e affinamento delle tecniche di formazione alla guida sicura.

Questa che vedrà riunite le ambulanze delle Misericordie toscane in Mugello per un corso, cade in occasione della giornata conclusiva di un percorso di formazione alla guida in emergenza organizzato dalla Federazione regionale Misericordie della Toscana, iniziato la scorsa primavera. E sarà un’intensa giornata che prevede al mattino, nella sala stampa dell’autodromo, alcune presentazioni in aula e l’incontro con la Polizia Stradale, mentre nel pomeriggio, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgeranno delle prove pratiche nell’area Paddock, in uno spazio appositamente adibito a questo scopo.

Nell’occasione sarà anche introdotto un corso per tutti gli autisti dei mezzi per il trasporto sociale, sempre con lo scopo di maggiore attenzione alla guida ed alla guida in sicurezza. Quanti svolgono la delicata mansione di conducente di ambulanza, sono chiamati a padroneggiare il loro mezzo in situazioni spesso al limite, per questo è più che mai fondamentale essere formati, a livello teorico e pratico, su vari aspetti, dalla posizione di guida all’uso dei veicolo in velocità, dalle frenate di emergenza alle manovre di deviazione di un ostacolo. Competenze richieste e di cui tutti i conducenti delle ambulanze delle Misericordie sono esperti, garantendo la maggior sicurezza possibile su strada.

“Più formazione significa più sicurezza - spiega il responsabile formazione delle Misericordie della Toscana, Filippo Pratesi - . In queste occasioni puntiamo a diffondere maggiore sicurezza attraverso messaggi e lezioni dedicate al tema. Offriamo più formazione perché i nostri volontari siano sempre più preparati, per svolgere ancora meglio il loro prezioso servizio per le comunità della Toscana”.

 

Maurizio Costanzo