REDAZIONE CRONACA

8 maggio 1828 nasce Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa

E oggi, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, si celebra la Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Henry Dunant,

Firenze, 8 maggio 2022 - Era il 24 giugno 1859 quando a Solferino si consumò una delle battaglie più cruente e sanguinose della seconda guerra di Indipendenza italiana. L’esercito sardo piemontese si scontrò contro quello francese e austriaco: fu una carneficina. Jean Henry Dunant rimase profondamente segnato alla vista dei morti e soprattutto dei tantissimi feriti bisognosi di cure che chiedevano aiuto.

Fu allora che ebbe l’idea di fondare un corpo di assistenza fatto di volontari – la Croce Rossa - che si prendesse cura di tutti coloro risultavano bisognosi di cure, senza distinzione di casacca o nazionalità. Col tempo la Croce Rossa è diventata l’associazione di volontariato più grande e diffusa nel mondo. E la giornata di oggi, istituita proprio l’8 maggio in occasione del giorno della nascita del suo fondatore Henry Dunant, avvenuta nel 1828, padre dell’umanitarismo moderno e premio Nobel per la pace, intende appunto celebrare l’impegno e l’esempio in termini di professionalità, altruismo, sacrificio, coraggio e abnegazione, dei milioni di volontari in tutto il mondo, attivi quotidianamente, 24 ore su 24, in una preziosa attività di soccorso.

La Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa vuole essere anche un’occasione per sottolineare l’importanza e il valore che il volontariato riveste nelle nostre vite. Basti pensare all’indispensabile opera solidale svolta dai volontari durante il difficile momento emergenziale segnato dalla pandemia da Covid, a supporto di tutti coloro che necessitavano di aiuto, in particolar modo delle persone vulnerabili. Questo giorno di festa, dedicato ai volontari, che sono 14 milioni nel mondo, 150mila solo in Italia, rappresenta dunque anche un’occasione per favorire un momento di riflessione sul Diritto Internazionale Umanitario e sulla sua importanza, inteso come strumento che, anche in caso di interventi armati, garantisce il rispetto dell’umanità, consentendo da una parte ai civili di mettersi in salvo, e dall’altra agli operatori umanitari la sicurezza di non venire considerati essi stessi un bersaglio.

Nasce oggi

Roberto Rossellini nato l’8 maggio 1906 a Roma. È stato uno dei più grandi registi della storia del cinema, maestro del neorealismo, autore di capolavori come ‘Roma città aperta’ e ‘Paisà’, insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Ha detto: “Non sono un pessimista. Accorgersi del male dove esiste, a mio parere, è una forma di ottimismo”.

Maurizio Costanzo