MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

13 agosto, la 'riscossa' dei mancini. Oggi è la loro giornata

Tra i toscani famosi portati all'uso della mano sinistra ci sono Michelangelo, Leonando Da Vinci e Roberto Benigni. Ma la lunga lista dei mancini vip va da Fedez a Valentino Rossi passando per Maradona, Clinton, Senna, Napoleone, Einstein, Angelina Jolie e Julia Roberts

Alcuni mancini famosi

Alcuni mancini famosi

Firenze, 13 agosto 2025 - Tutto l'anno si destreggiano in disposizioni di case e uffici progettati per il comfort di chi usa la destra come mano dominante. 'Sopportano' porte, cucine, lavelli, mouse, tastiere e scrivanie per lo più a misura di destrimani. Ma il 13 agosto è il giorno della 'riscossa' per i mancini: una giornata internazionale a loro dedicata, per celebrare una particolarità che non è più considerata un difetto da correggere come in passato e che interessa oltre il 10% della popolazione mondiale. Sono diversi i personaggi famosi toscani mancini: Michelangelo ad esempio lo era, ma per via dei pregiudizi si esercitò a scolpire e dipingere con la mano destra. Anche Leonardo Da Vinci era mancino. È mancino anche Roberto Benigni. Tanti sono i mancini famosi, tra cui ben tre ex presidenti Usa: Barack Obama, Bill Clinton e George Bush padre. E ancora: il bassista dei Beatles Paul McCartney, fino al fondatore di Microsoft Bill Gates, Steve Jobs, il principe William e le attrici Angelina Jolie e Julia Roberts, Napoleone, Jimi Hendrix e Bob Dylan, Lady Gaga e Fedez. Ma anche Marie Curie, Albert Einstein, Charlie Chaplin, Picasso, Raffaello, Van Gogh. Tra gli sportivi: Rafael Nadal, Diego Armando Maradona, Pelé, Platini, Valentino Rossi e Ayrton Senna.

Le specificità non mancano per i mancini, in positivo secondo la scienza. Ricordano meglio gli eventi, secondo una ricerca del 2001, perché i loro emisferi cerebrali sono più strettamente connessi. Inoltre sono più abili in matematica, nella risoluzione dei problemi complessi più che nell'aritmetica semplice, secondo uno studio del 2017 che ha coinvolto 2314 studenti italiani. Secondo un altro studio del 2017 hanno un vantaggio anche negli sport interattivi, come ping-pong o baseball, che richiedono reattività. Sono anche forti nel pugilato.

Il 'riscatto' dei mancini lo si deve soprattutto agli studi neurofisiologici che hanno elaborato ipotesi scientifiche sulle origini della prevalenza dell'uso della mano sinistra sulla destra: secondo una tra le più accreditate nei mancini, a differenza della maggior parte delle persone, è dominante l'emisfero destro del cervello su quello sinistro: per questo motivo, oltre a essere più portati all'uso manuale della sinistra (perchè ogni metà del corpo è comandata dall'emisfero cerebrale opposto), avrebbero anche una prevalenza dell'intuizione e della creatività sul pensiero analitico. Il mancinismo, sempre secondo le statistiche, riguarda più gli uomini che le donne. La Giornata internazionale dei mancini ricorre proprio il 13 agosto perchè nel 1976, anno della prima edizione, questo giorno cadde di un venerdì, un venerdì 13, quindi, che rappresenta l'equivalente 'scaramantico' anglosassone del nostro venerdì 17: un modo di ribadire come i mancini pensino il mondo alla rovescia.