Le 7 migliori sagre di fine estate vicino a Firenze

Piatti tipici, musica e compagnia: 7 sagre per rilassarsi e divertirsi all’insegna del buon cibo

Bistecca con funghi. Foto dbreen via Pixabay

15 settembre 2017 – L’estate volge al termine ma la voglia di stare all’aria aperta, magari in compagnia di un buon piatto della tradizione, non passa mai. Ecco le 7 più gustose sagre in provincia di Firenze, per una giornata in compagnia all’insegna del gusto.

Bistecca e tortelli. Una sagra dal sapore solidale è quella che si svolge per due weekend consecutivi – sabato 16, domenica 17 e poi sabato 23 e domenica 24 settembre – presso la Casa del Popolo di Pelago, all’interno della Festa del Volontariato: il ricavato servirà infatti alla sezione della Croce Azzurra del paese per autofinanziarsi. Il programma della Festa è molto vario, tra gli eventi si segnala in particolare il moto raduno di domenica 17 alle 9.30. Gli stand gastronomici aprono alle 19.30 e la domenica anche a pranzo a partire dalle 13.

Tartufo. Fino al 24 settembre c’è tempo per partecipare a questa gustosissima sagra che quest’anno giunge alla trentatreesima edizione. L’evento si svolge all’interno del Circolo ARCI il Girone, situato nell’omonima località frazione del comune di Fiesole. Il menù è molto vario: a parte le numerose specialità al tartufo, che spaziano dagli antipasti ai secondi, sono stati introdotti anche molti piatti a base di carne e sformati. Gli stand aprono tutte le sere a partire dalle 19.30. Anche in questo caso il ricavato sarà devoluto in beneficenza, alla Croce Azzurra di Pontassieve.

Schiacciata con l’uva. Ultima occasione per partecipare a questa sagra tipica di settembre, che si svolge a Vitolini, nel comune di Vinci, fino al 17 settembre. La schiacciata non sarà la sola protagonista della festa: si potranno gustare anche piatti tradizionali, pizza e porchetta. L’evento è aperto solo a cena e si può mangiare sia all’aperto sia all’interno della ‘Capanna delle Feste’. L’ente curatore è la Compagnia degli Ortacci, che organizza anche giochi e attività per grandi e bambini.

Ranochiocciola. Nel piccolissimo comune di Baccaiano, che conta 500 abitanti, all’interno del comune di Montespertoli, si svolge questa sagra dedicata a due specialità tipiche della tradizione contadina: la rana e la chiocciola. In particolare, da provare assolutamente sono le chiocciole in umido, i ranocchi fritti e il pollo al mattone. Giunta alla sua undicesima edizione, questa sagra ha in realtà origini più antiche: la sua tradizione risale infatti al 1975. Gli stand sono aperti la sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo, fino al 17 settembre.

Galletto Nostrale. Ultimo weekend anche per questa sagra, che si svolge a Le Botteghe, frazione di Fucecchio. Il menù prevede molti piatti della tradizione toscana, come il Galletto Nostrale, ma anche piatti a base di pesce, come il cacciucco. Gli stand aprono alle 20 e dalle 21 sono previsti tutte le sere concerti di musica dal vivo. La sagra è organizzata dall’Associazione Botteghe Insieme e da volontari locali.

Schiacciata. La schiacciata è la protagonista anche di un’altra sagra, che si tiene in un’unica giornata domenica 24 settembre, a Bivigliano, frazione del comune di Vaglia. L’evento, che giunge alla trentottesima edizione, si svolgerà dalle 9 alle 19 e offrirà al pubblico diverse versioni di questa specialità tipica toscana. Inoltre, nel corso della giornata sono previste diverse attività, come un mercatino dell’artigianato e spettacoli d’animazione per i più piccoli.

Bistecca e fungo porcino. In questo periodo non poteva mancare una sagra dedicata ai funghi porcini, serviti sia alla griglia sia fritti accanto al piatto forte dell’evento, la tipica bistecca alla fiorentina. Ma non solo, il menù include anche vari primi e una squisita zuppa. L’apertura è fissata per giovedì 21 settembre e proseguirà ogni venerdì, sabato e domenica fino al 22 ottobre, a Certaldo. Gli stand saranno aperti tutte le sere a cena dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.30.