Passione Swing: le 4 scuole a Firenze dove imparare a ballare

Lindy Hop, Charleston, Balboa, Boogie Woogie, Lindy Tap e molto altro ancora: la swing dance è un fenomeno sociale che torna a contagiare le persone

Fonte: foto di Marco Mileto

Firenze, 2 novembre 2017 – A Firenze di swing se ne sente e se ne balla davvero tanto. Non sembra essere passato troppo tempo da quando Shorty George Snowden, icona del Savoy, durante una maratona di ballo pronunciò la frase «i’m doin’ the Hop… the Lindy Hop!» eseguendo un vero e proprio “volo” in stile Lindbergh, pioniere dell’aviazione americana. Swing fever? Dalla riscoperta negli anni ’80, questo ballo scanzonato ha conquistato sempre più adepti tornando ad essere quel fenomeno di massa delle origini: non un semplice cult, ma un vero e proprio “culto sociale”.

Nel capoluogo toscano si possono trovare almeno quattro scuole in cui imparare a rievocare i folli balli “vintage-ma-non-troppo”; la prima a nascere sul territorio è stata TuballoSwing School, associazione culturale voluta, dal 2010, da Antonio Del Villano. Oltre al famigerato Lindy Hop, la cultura dello swing qui passa attraverso le lezioni del Boogie Woogie, Charleston, Solo Jazz, Tap Dance e Blues. È insieme alla collaborazione di Giulia Fantini che portano avanti un insegnamento nel segno di un’innovazione della tradizione con il quale riescono a coinvolgere soprattutto giovani generazioni e, addirittura, i bambini (www.tuballoswing.it).

Nello stesso anno è nata, sempre a Firenze, Lindy Hop in Florence, prima scuola interamente dedicata al ballo degli anni Trenta e Quaranta dello scorso secolo. Con l’intento di diffondere il genere nella sua dimensione più fedele all’originale, i corsi, tra cui anche il Charleston e l’Autentic Jazz, sono condotti da Tommaso Dainelli e Giulia Agostini, gli organizzatori del primo Swing Festival a Danza in Fiera nel 2013 (www.lindyhopinflorence.com).

La lista continua con Swin Mood di Alice Forzoni e Lorenzo Banchi, associazione che oltre al Lindy, propone anche il Balboa, ballo nato in California sul finire degli anni ’20 dal footwork elegante anche se particolarmente veloce (www.swingmood.it).

Boogie Woogie e Lindy Hop anche in Swingin’up con gli insegnanti Marco Guglielmino e Eleonora Santoro decretati dall’International Lindy Hop Championship 2017, sedicesimi migliori lindy hoppers mondiali. L’associazione propone corsi di Balboa, Charleston, Jazz e Boogie Woogie, disciplina con la quale i maestri preparano numerosi allievi per partecipare alle competizioni in cui ci si sfida a ritmo di rock step (www.swinginup.it).