
di Matteo Marzotti
L’Alga Atletica Arezzo ufficializza date e tecnici della nuova stagione ormai alle porte con i corsi per le diverse fasce d’età che saranno ospitati dalle piste dello stadio di atletica Tenti. La programmazione partirà con l’attività ludico-motoria rivolta ai bambini nati a partire dal 2019 e proseguirà poi fino ai più grandi del settore agonistico che si prepareranno per gareggiare nei diversi campionati regionali e nazionali. Una particolare attenzione sarà rivolta verso lo sviluppo della scuola di atletica leggera al via da mercoledì 31 agosto per gli Esordienti divisi in annate dal 2012 al 2017 e da martedì 6 settembre per i Pulcini 2018-2019, con un’attività di avviamento allo sport e di miglioramento delle abilità motorie in cui le diverse discipline sono proposte in un contesto ludico tra tanti giochi, esercizi e percorsi. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria della società tramite i recapiti indicati anche sui canali social. L’Alga Atletica Arezzo ha affidato gli allenamenti ad un consolidato staff tecnico coordinato da Elisa Boncompagni che annovera anche Filippo Ballotti, Arianna Mirelli, Barbara Perez e Chiara Salvagnoni. Ogni nuovo allievo potrà vivere una settimana di prova gratuita per conoscere l’attività e muovere i primi passi in pista. L’avvio degli allenamenti dei gruppi sportivi agonistici è previsto da lunedì 22 agosto per iniziare a preparare le gare regionali e nazionali in programma a partire da domenica 11 settembre. I primi a rompere il ghiaccio saranno gli Allievi del biennio 2006-2007 sotto la guida dei tecnici Fabrizia Malatesti e Walter Ratano.
Lunedì 29 agosto è atteso il ritorno in pista dei ragazzi del 2010-2011 insieme ai tecnici Marco Rosadini, Gloria Sadocchi e Chiara Salvagnoni, poi martedì 30 agosto sarà la volta dei Cadetti allenati da Elisa Rondoni, Fabrizia Malatesti e Walter Ratano. Lo staff tecnico dell’Alga Atletica Arezzo sarà poi completato da Roberto Coleschi, Gloria Sadocchi, Paolo Tenti, Marcello Sadocchi, Fabio Forzoni e Christian Aquilano. "L’atletica leggera – ha ricordato il presidente della società aretina, Stefano Arniani – è stata definita la regina di tutti gli sport perché, oltre a essere la prima attività motoria praticata dell’uomo, è caratterizzata da vera completezza in virtù delle diverse discipline di cui è composta. Questo garantisce uno sviluppo globale delle capacità di ogni atleta che, facendo affidamento su tanta ricchezza, può divertirsi e riuscire a emergere secondo le sue capacità e passioni".