
La mostra fotografica conferma la forza attrattiva dell’evento e la sua rilevanza culturale a livello internazionale .
Prosegue con successo la 15ª edizione di Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia che ha trasformato ancora una volta la città etrusca in un centro pulsante di immagini e riflessioni. L’opening ha registrato 7.200 presenze, con un aumento del 44% rispetto allo scorso anno. Un risultato che conferma la forza attrattiva dell’evento. "Questi numeri dimostrano quanto la fotografia sia uno strumento potente per interpretare il presente" ha dichiarato Veronica Nicolardi, direttrice del festival. "Le nostre mostre, i talk, gli incontri con gli artisti offrono uno sguardo profondo sui grandi temi dell’attualità. La fotografia è un linguaggio diretto e universale, capace di connettere storie e persone da ogni parte del mondo". Le 23 mostre in cartellone sono distribuite tra i luoghi più suggestivi di Cortona e saranno visitabili fino al 2 novembre: dalla Fortezza del Girifalco a Palazzo Baldelli, passando per i Giardini del Parterre, Largo Beato Angelico, fino all’ormai collaudata Stazione C, a Camucia oltre alle novità di quest’anno ovvero il Parco Archeologico del Sodo e il Lago di Montepulciano. Gremite le visite nell’opening guidate con artisti e curatori. Grande successo anche per i talk ospitati dal Teatro Signorelli, che ha visto la partecipazione di nomi come il neurobiologo Stefano Mancuso, l’artista Alfredo Jaar con il progetto Inferno & Paradiso alla Fortezza del Girifalco, e Nathalie Herschdorfer, direttrice del Museum Photo Elysée di Losanna. Nel corso della cerimonia inaugurale, sono stati consegnati il Premio Vittoria Castagna a Matilde Perini e il Cortona On The Move | BarTur Grant a Daniel Ochoa de Olza per il progetto The Gap / La Frontera. Emerging Photographer Grants sono stati assegnati ad Anya Tsaruk e Matin Hashemi. Il festival è ideato dall’Associazione Culturale Onthemove con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Cortona, Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia e altri partner. Le mostre sono aperte ogni giorno: fino al 31 agosto dalle 10 alle 20, dal 1° al 28 settembre dalle 10 alle 19, e dal 29 settembre al 2 novembre dalle 10 alle 18. Biglietterie a Palazzo Baldelli e alla Fortezza del Girifalco.