REDAZIONE AREZZO

Un'estate con i “Campi stellari 2020”

Sono dedicati ai ragazzi con e senza disabilità e andranno avanti fino a fine agosto

campi stellari

Arezzo, 3 luglio 2020 - Occasioni di incontro tra ragazzi con disabilità e ragazzi senza disabilità. Sono i “Campi stellari 2020” partiti lunedì 22 giugno che andranno avanti per tutta l’estate. E’ iniziata la nuova edizione dei centri estivi promossi dall’associazione All Stars Social in collaborazione con All Stars Arezzo Onlus che, ospitati dal centro di aggregazione sociale di Agazzi, proporranno due mesi all’insegna di divertimento, di socializzazione e di incontro per bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni. L’iniziativa si svolgerà fino a venerdì 28 agosto con una pausa solo tra il 10 e il 14 agosto, e sarà impreziosita dall’obiettivo di promuovere nuovi percorsi di inclusione e di integrazione. I campi solari, infatti, saranno rivolti ai ragazzi con disabilità quotidianamente seguiti da All Stars Arezzo e a ragazzi senza disabilità che potranno vivere esperienze comuni dove giocare e svolgere tante attività insieme. «Si tratta di una formula rodata da tempo - spiega Valentina Albiani, vicepresidente di All Stars Social - La nostra associazione è impegnata nel favorire i diritti delle persone con disabilità, permettendo loro di vivere diverse esperienze e stimolando una cultura inclusiva. I “Campi stellari 2020” perseguono proprio queste finalità».

I “Campi stellari 2020” sono organizzati con il sostegno della Fondazione Graziella - Angelo Gori che ha dato seguito ad una collaborazione con All Stars Arezzo avviata nel 2019 con l’organizzazione in città dei giochi nazionali Play The Games. Il contributo della onlus del Graziella Holding permetterà di sostenere le spese per l’acquisto delle attrezzatture e dei materiali necessari per la programmazione delle nove settimane dei campi solari che, in calendario dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 15, proporranno un’alternanza di attività ludiche, attività artistiche, attività musicali, attività motorie-sportive, laboratori di cucina e escursioni in natura. Il percorso sarà garantito dalla presenza di personale qualificato nell’ambito delle scienze dell’educazione, della formazione, delle scienze psicologiche e delle scienze motorie, che è stato specificatamente formato anche sui temi della prevenzione del contagio da Covid-19. Verso quest’ultima tematica sarà posta una particolare attenzione per il rispetto delle misure igienico-sanitarie necessarie, prevedendo la creazione di piccoli gruppi e strutturando una programmazione che sarà improntata a far acquisire ai partecipanti una “nuova socialità” richiesta dall’attuale periodo. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 366/86.35.798 o inviare una mail a [email protected].