REDAZIONE AREZZO

Arti&Varchi apre stasera con il tenore Luca Canonici

Tutti gli appuntamenti fino al 26 giugno

Il tenore Luca Canonici

Arezzo, 22 giugno 2017 - Il Festival Arti e Varchi, stasera alle 21.15 in Piazza Varchi, presenta il concerto Musica insieme con la partecipazione del tenore Luca Canonici, curatore della manifestazione, e il pianista Andrea Severi, entrambi montevarchini,insieme ad altri volti noti della lirica come Maria Tomassi, Alessandra Tanzi, David Righeschi, Samuele Simoncini. Parteciperanno anche giovani promesse quali Nazario Pantaleo Gualano, unito a due grandi realtà corali del Valdarno, la Polifonica San Lorenzo, il Progetto Cuvée e l’Insieme vocale Orophonia di Badia Prataglia, che si esibiranno in celebri pagine d’opera e corali.

Arti e Varchi, alla sua prima edizione (17 – 26 giugno 2017), si tiene nella città di Montevarchi ed è dedicato a Fotografia, Scultura e Musica. Una manifestazione che coinvolge tutti i luoghi più rappresentativi della città da un punto di vista storico e culturale: il Museo Civico Il Cassero per la Scultura, il Museo Arte Sacra San Lorenzo, l’Accademia del Poggio, il Museo Paleontologico, la Collegiata di San Lorenzo, il complesso Monumentale del Palazzo del Podestà e Villa Masini. È organizzato dalComune di Montevarchi, patrocinato dalla Regione Toscana, ideato e curato daLuca Canonici, cantante lirico di fama internazionale, appassionato d’arte e già direttore artistico di OperaFestival.

In programma nei prossimi giorni, venerdì 23 giugno al Museo Civico Il Cassero, alle  20.30, Bacco&Pigmalione. Arte e cibo tra Veneto e Campania, una degustazione organizzata in collaborazione con la Condotta Slow Food Valdarno, alla quale si accompagna la visita alla collezione permanente e alla mostra temporanea del museo (prenotazione obbligatoria: 0559108274). E domenica 25 giugno, dalle 9.00 alle 18.00, il centro storico sarà animato dal tradizionale Mercato di Via dei Musei.

Sabato 24 giugno, alle 17, all’Accademia Valdarnese del Poggio, si terrà una conferenza sulla storia cittadina fra Ottocento e Novecento, in particolare sulla costruzione di Villa Masini di cui quest’anno si festeggiano i novant’anni. Sarà l’Orchestra Regionale Toscana a chiudere lunedì 26 giugno, alle 21, in Piazza Varchi, questa parte estiva del Festival con un concerto per archi di musiche di Nino Rota e Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, con Daniele Giorgi, concertatore e violino. Si ricorda che il Palazzo del Podestà ospita fino al 16 luglio 2017, la mostra Jodice Canova. Mimmo Jodice, maestro della fotografia contemporanea, ci regala un’inedita lettura, attraverso i suoi scatti, delle sensuali e algide opere di Canova, dagli anni veneziani alle imprese romane, fino alle grandi realizzazioni per Napoleone, ora al museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

46 immagini, in formato 1:1, un lavoro emozionante che si lega alla costante ricerca di Jodice sul valore della figura nello spazio (catalogo Marsilio Editore). Mentre al Museo Civico Il Cassero, sempre fino al 16 luglio, è in corso Dopo il restauro. Opere di Mario Bini e Odo Franceschi, a cura di Federica Tiripelli, un’esposizione di opere dei depositi del museo, recentemente restaurate dagli studenti della Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, sotto la supervisione del professore Augusto Giuffredi.