
Un percorso di educazione all’audiovisivo nato per raccontare il presente, a partire da storie di vita che intrecciano identità multiculturali....
Un percorso di educazione all’audiovisivo nato per raccontare il presente, a partire da storie di vita che intrecciano identità multiculturali. Si chiama “Fuoricampo” il progetto pensato per educare all’audiovisivo e raccontare il presente che gli studenti del Centro provinciale istruzione adulti (CPIA 1 Perugia) stanno realizzando in collaborazione con il PerSo – Perugia Social Film Festival e la Fondazione la Città del Sole Onlus. Itinerario portante è Narrare il presente, un percorso formativo suddiviso in tre tappe: scrittura del soggetto (dicembre 2024), raccolta delle storie, sviluppo della consapevolezza culturale e degli strumenti narrativi. Sceneggiatura (gennaio - febbraio 2025): trasformazione dei materiali in storie cinematografiche, con focus su fotografia, ripresa e montaggio. E la fase di riprese vere e proprie (marzo 2025): organizzazione, produzione e post-produzione del cortometraggio, coinvolgendo i partecipanti in ruoli tecnici e attoriali. L’offerta formativa del CPIA 1 è molto ampia e comprende: l’alfabetizzazione culturale e funzionale, la rimotivazione e l’orientamento degli adulti, l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze, abilità e competenze specifiche, finalizzate anche alla riqualificazione professionale. Il centro si occupa inoltre del recupero della scolarizzazione di base, del contrasto all’analfabetismo funzionale e di ritorno, dell’arricchimento e del rafforzamento delle competenze di base e delle nuove abilità che possono favorire una partecipazione attiva alla vita sociale. utte le attività sono gratuite e aperte agli studenti del CPIA e a chiunque desideri partecipare. Le lezioni si svolgono il venerdì dalle 17 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13. Per informazioni e iscrizioni: 340 849 3512.