
Sono le emozioni il filo conduttore della serata di gala organizzata ieri dalla Fabo Herons Montecatini al Cinema Teatro Imperiale di Montecatini Terme: quelle che gli "aironi" hanno già regalato in due stagioni di scalate continue dalla Serie C Gold alla B Nazionale e quelle che promettono di regalare ancora al loro popolo, non solo in vista di una stagione che si annuncia scoppiettante, ma anche in un futuro più a lungo termine. E’ per questo che l’evento si apre con uno sguardo a quello che potrebbe essere il futuro della società, ovvero la "cantera", quel Montecatiniterme Basket Junior che sotto la guida del nuovo responsabile Alessio Marchini vuole tornare a regalare giovani cestisti del territorio che possano entrare in pianta stabile in prima squadra. A far fare alla platea un tuffo nel passato ci ha pensato invece Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme: "Le emozioni e le sensazioni che ci hanno fatto vivere i pionieri del basket a Montecatini, che con la loro lungimiranza e competenza ci portarono in Serie A, ora sono parte integrante della cultura e delle tradizioni della nostra città. Spero che questa squadra e questa società riescano a far vivere al pubblico termale le stesse emozioni che la Montecatini che fu fece vivere ai giovani di allora, come me".
L’inizio è stato, diciamo così, incoraggiante: nelle prime 76 partite ufficiali della storia degli Herons sono arrivate ben 58 vittorie, che hanno elevato notevolmente le aspettative intorno alla truppa di coach Federico Barsotti: "C’è da lavorare sicuramente ancora tanto per essere competitivi in un campionato difficile come quello che stiamo per affrontare – rivela il coach – Il segreto dei risultati che abbiamo avuto in queste prime due stagioni è stata la nostra cultura della sconfitta. Ci siamo posti sempre con il giusto atteggiamento di fronte alle avversità e ad ogni passo falso. Succederà verosimilmente anche quest’anno di avere qualche inciampo, ma sono convinto che continueremo a toglierci soddisfazioni". Immancabile la presentazione di tutti i componenti della prima squadra, insieme a quella di tutte le giocatrici della Nico Basket Femminile, come immancabile la chiosa del presidente Andrea Luchi: "Non sarà facile per nessuno giocare contro di noi – annuncia dopo i ringraziamenti di rito – In quello che è l’anno green della Fabo Herons Montecatini ai giocatori non chiedo solo di mettercela tutta sul parquet, ma anche di essere dei modelli fuori dal campo, perché una società sportiva può e deve dare l’esempio e veicolare messaggi positivi".
Filippo Palazzoni
Continua a leggere tutte le notizie di sport su