REDAZIONE ECONOMIA

Bonus zanzariere, domande fino al 31 dicembre 2022. Ecco come funziona

La detrazione fiscale del 50% può rientrare nell'eco-bonus o nel Superbonus 100%. Non c'è limite di Isee

L'installazione di una zanzariera

Roma, 9 luglio 2022 – Anche nel 2022 è possibile usufruire del bonus zanzariere, cioè della detrazione fiscale del 50% sul costo per l'acquisto e l'installazione di dispositivi contro le zanzare con schermature solari. La domanda può essere presentata entro il 31 dicembre. Ecco a chi spetta l'agevolazione e come funziona.

Cos'è il bonus zanzariere

E' una detrazione fiscale pari al 50% del costo sostenuto per l’acquisto e l’installazione di dispositivi contro le zanzare da applicare a finestre e porte-finestra, con schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.

Spesa massima

La spesa massima detrabile è di 60mila euro e comprende la fornitura e la posa in opera di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche, l’eventuale smontaggio e dismissione di zanzariere precedenti, le prestazioni professionali, le opere accessorie. La detrazione può essere recuperata in 10 quote annuali di pari importo. Secondo l'intervento, è possibile ricorrere anche allo sconto in fattura o alla cessione del credito.

A chi spetta il bonus

Il bonus zanzariere spetta a chi riqualifica, dal punto di vista energetico, la propria casa, indipendentemente dall'Isee del nucleo familiare.L'installazione di zanzariere a finestre o porte-finestre rientrano infatti nell'econbonus, come tende da sole, in quanto proteggono dalla luce solare, o nel Superbonus come lavoro trainato (e quindi deve essere previsto anche un altro intervento trainante di isolamento termico o di messa in sicurezza dal rischio sismico). L'immobile sul quale vengono installate le zanzariere deve essere già accastato, non in costruzione, in regola coi pagamenti di tributi e oneri.

I requisiti delle zanzariere

Per ottenere la detrazione, le zanzariere acquistate devono avere una serie di requisiti, e cioè: marchiatura Ce, valore Gtot inferiore a 0,35 certificato, essere mobili ed essere applicate a protezione di una vetrata e all’esterno della finestra, all’interno o integrata nell’infisso.

Come presentare domanda

Per ottenere il bonus le spese devono essere pagate con bonifico parlante, indicando la legge di riferimento, i dati del richiedente e del destinatario del pagamento, la causale, il numero della fattura. La domanda, con tutti i dati relativi all'intervento, va quindi fatta all'Enea entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dal collaudo.