
Le previsioni meteo elaborate dal Consorzio Lamma
Firenze, 4 giugno 2017 - L'avea detto il Consorzio Lamma: domenica mattina con possibili acquazzoni a nord-ovest. E infatti in Versilia stamani è arrivato un bel temporalone estivo. Ma non può certo bastare a risolvere i problemi di siccità che attanagliano soprattutto l'agricoltura toscana. Piove poco, in generale rispetto all'anno scorso in Italia siano al 50% di precipitazioni mancanti, e i campi ne risentono. Le coltivazioni - soprattutto il cerealicolo e i pomodori - sono in ginocchio. Non parliamo dell'apicoltura: un disastro. Senza contare il rischio incendi. In Toscana è la Maremma ad essere particolarmente in secca insieme al Pisano e al Livornese, ma un po' dappertutto mancano le precipitazioni.
Qualcosa però sta per cambiare. A inizio settimana infatti ci saranno alcune piogge: magari anche forti, localmente, ma non in tutta la Toscana. Secondo le previsioni meteo del Lamma, già lunedì pomeriggio sono possibili piogge su Mugello, Firenze, Appennino aretino, Chianti, Appennino massese e lucchese, colline metallifere e Isola d'Elba. Ma attenzione: nel resto della regione sarà al massimo nuvoloso e le temperature massime sono previste in aumento.
Martedì altre piogge previste ma da altre parti: al mattino in Lunigiana e sull'Appennino aretino, nel pomeriggio sull'Appennino massese, lucchese, pistoiese e aretino, sulle Apuane e in Valdichiana. Attenzione al vento forte previsto sui rilievi più alti e sui versanti che guardano l'Emilia Romagna. Ma durerà poco: mercoledì e giovedì dovrebbe tornare il sole.
Per quanto riguarda il mare, onde in arrivo tra martedì e mercoledì: saranno contenti i surfisti.
LA SICCITA' - A titolo di curiosità, ecco le località più secche della regione. Le stazioni di rilevamento non registrano pioggia da 92 giorni a Montecristo (Livorno), Crespina (Pisa) e Bocca d'Arno (Pisa), da 91 giorni a Rispescia (Grosseto) e da 89 a Scansano (Grosseto).