
Il mercato di Natale per File
Firenze, 8 dicembre 2021 – Torna l’atteso appuntamento con lo shopping all’insegna della solidarietà. Dal 9 al 12 dicembre torna Natale per File, il mercato natalizio organizzato per raccogliere fondi in favore dell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie. Giunto alla sua 18esima edizione, Natale per File viene ospitato, come ogni anno, a Palazzo Corsini con ingresso gratuito da Lungarno Corsini, dalle ore 11 alle 19, nel rispetto delle misure anti-Covid, è necessario esibire il green pass.
La scelta espositiva è selezionata e molto variegata, con proposte originali per regali di Natale all’insegna della solidarietà: capi di abbigliamento e accessori per donna e uomo, articoli di design e biancheria per la casa, gioielli e bijoux, fragranze per ambiente e profumi, oltre che cosmesi ed enogastronomia, e molto altro ancora. Gli espositori, attraverso la vendita dei loro prodotti, devolvono parte del ricavato a sostegno della causa di File. Sempre presenti nelle sale di Palazzo Corsini gli spazi “100% File”, ogni edizione ricchi di sfiziose novità: il Banco File, che offre prodotti donati da numerose aziende nostre sostenitrici; la sala vintage, con abiti e accessori, sia femminili che maschili, donati da privati; il corner enogastronomico, con produzioni di qualità donate da aziende del territorio.
Durante il Mercato è possibile trovare i Panettone e Pandoro per File, realizzati da Corsini Biscotti, nonché partecipare alla Lotteria per file, con splendidi premi donati da aziende e privati. Oltre allo shopping solidale è possibile rilassarsi e fare colazione, break e lunch presso il File Cafè, il punto ristoro allestito nel Ninfeo del Palazzo e gestito da Terra Rossa. A rendere tutto ancora più speciale, contribuisce la presenza della Compagnia di Babbo Natale, associazione fiorentina che dal 2009 sostiene i progetti di File dedicati ai bambini e ai ragazzi, che allieterà i presenti con cori di canti natalizi all’interno della Grotta del Ninfeo nel pomeriggio di domenica 12 Dicembre. Il mercato di Natale per File, organizzato dal Comitato degli Eventi della Fondazione, è reso possibile solo grazie al supporto dei molti sostenitori - aziende e privati - e dei volontari che intervengono, a vario titolo, a rendere questa iniziativa così speciale. I fondi raccolti contribuiscono a sostenere File - Fondazione Italiana di Leniterapia, nata nel 2002 a Firenze per assistere le persone con una patologia inguaribile e fornire supporto alle loro famiglie.
E in occasione della mostra mercato File, sarà in vendita anche un oggetto molto speciale. 80 scatole d’artista in vendita per 80 giorni per celebrare l’ottantesimo anniversario della prima ricetta di marmellata creata da Maria Paternò Castello dei Duchi di Carcaci per la famiglia. Da allora l’azienda agricola, da sempre devota al biologico, ha diversificato la sua offerta arrivando a produrre sette diversi tipi di marmellate ( arance amare, arance, limoni, mandarino, clementine, pompelmo rosso, tangeli), sei tipi di biscotti al burro ( arancia, limone, pistacchio, nocciola, mandorla, zenzero), frutta in sciroppo ( scorzette di limone in sciroppo, scorzette di arancia in sciroppo, fette in sciroppo e brandy), miele di zagara ed eucalipto e olio, sotto la guida e l’ingegno di Giulia di San Giuliano. In occasione di questa speciale collaborazione con l’artista Magnus Gjoen, che ha ripensato l’iconica scatola regalo dei Marchesi di San Giuliano secondo la sua poetica, sono stati creati due nuovi prodotti, che saranno in vendita esclusivamente con la scatola: i biscotti al mandarino e la marmellata di arance e zenzero. Completano la scatola i biscotti allo zenzero e la marmellata di mandarini. Ad impreziosire la scatola in edizione limitata ci sarà anche una stampa firmata e limitata agli 80 esemplari che Gjoen ha creato guidato dalla fascinazione per la Sicilia.
La stampa utilizzata sul corpo della scatola, è basata su un lavoro che si intitola “About the Dead, Either Well or Nothing” rielaborato in un monocromo bianco e nero. Si tratta di una natura morta ma viva per la presenza di insetti sottolineati in foglia d’oro. La bellezza della natura nelle sue forme cicliche di vita e di morte dove tutto si rigenera costantemente con l’aiuto di insetti trasportatori di vita. Il tema della natura e dell’insetto portatore di energia e vita si lega quindi alla stampa creata per questo progetto realizzato da Gjoen per l’Azienda Agricola Marchesi di San Giuliano. In ogni scatola sarà presente una stampa in edizione numerata e firmata da Magnus Gjoen, intitolata “Il cuore di San Giuliano”. Il cuore rappresentato incarna la passione: forte come la terra e la tradizione siciliana, ma al tempo stesso fragile e delicata come una maiolica preziosa. A proteggere questo equilibrio fra passione e tradizione tra uomo e natura, le api e i raggi del sole.
La scatola sarà in vendita esclusivamente sul sito dei Marchesi di San Giuliano, a partire dal 15 dicembre, ma eccezionalmente sarà presentata in occasione della mostra mercato File, a palazzo Corsinica Firenze dal 9 al 12 dicembre. Questa scelta nasce dal desiderio di Giulia di San Giuliano di poter contribuire con questo nuovo bellissimo progetto alla raccolta fondi per il File, la lega italiana di leniterapia.
Maurizio Costanzo