Giornata della Memoria, le iniziative in Toscana tra mostre, eventi, testimonianze

Il programma per non dimenticare l'orrore della Shoah

Un fiore lasciato in un campo di concentramento

Un fiore lasciato in un campo di concentramento

Firenze, 26 gennaio 2022 - Per non dimenticare mai. Anno dopo anno, il 27 gennaio, il Giorno della Memoria ha questo obiettivo. Non dimenticare mai l’atroce e assurdo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione, i deportati nei campi di concentramento, la loro prigionia e la loro morte. Sono tante le iniziative organizzate per ricordare le vittime dell’Olocausto, nonostante questo momento complicato di emergenza sanitaria. 

Giovedì alle 9 ci sarà la deposizione di corone, da parte del Comune di Firenze, ai monumenti e alle lapidi nelle varie sedi che ricordano i caduti deportati nei campi di sterminio. Quest’anno l'impegno della Toscana si traduce, anziché nel treno della Memoria, in un meeting, che promuove il dialogo e il confronto tra i giovani e i testimoni. L’università di Firenze ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre, a seguito delle leggi razziali, con la deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide che si trova nell’atrio del Rettorato, in diretta streaming. Sarà mandato in onda anche un’intervista inedita a Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Sarà illustrato il progetto di ricerca ‘Intellettuali in fuga dall’Italia fascista’ e il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” intitolerà l’aula 186 della sua sede al campus di Sesto a Zvi Enrico Jolles. Giovedì alle 18 il Museo Novecento organizza un appuntamento speciale col regista premio Oscar Michel Hazanavicius, che nella Sala d’Arme in Palazzo Vecchio dialogherà con Giorgio van Straten e Francesco Ranieri Martinotti, direttore di France Odeon. Dalle 10 fino alle 20 e 30, saranno proiettati i disegni preparatori del regista per il suo nuovo film di animazione dedicato all’Olocausto ‘Una merce molto pregiata’. Il 26 gennaio alle 17.30 alle Oblate la presentazione del libro di Amedeo Osti Guerrazzi "Gli specialisti dell'odio" nell’ambito della rassegna letteraria ‘Leggere per non dimenticare’.  Tante le iniziative nelle altre biblioteche, dalle proposte di lettura ai reading ai racconti per immagini della Shoah, pensati anche per ragazzi.

Doppio appuntamento al Teatro Reims, il 27 e 28 gennaio dalle ore 18 ‘Music & Teatro Tales: Anna Frank, racconto della musica del suo tempo’, e dalle 21 ‘Il Grido delle Stelle, trasposizione teatrale liberamente ispirata ai racconti di Anna Frank. Il 25 gennaio alle ore 16 nello spazio Expo di palazzo del Pegaso si inaugura la mostra ‘Campioni nella memoria’, fotografie per non dimenticare. Unica nel suo genere in Italia, l’esposizione racconta le tante storie di atleti, strappati dalla loro vita quotidiana e deportati nei campi di concentramento. La giornata della memoria è anche al Cinema la Compagnia col collegamento in streaming con le scuole della Toscana sul tema ‘Discriminare, imprigioare, annientare’, con interventi, collegamenti e la proiezione della recente intervista di Ugo Caffaz a Edith Bruck, ebrea ungherese deportata a 13 anni. 

Si terranno visite guidate straordinarie in occasione della Giornata della Memoria al Memoriale di Auschwitz (dal 27 al 31 gennaio). MAD Murate Art District, propone inoltre visite speciali al Carcere duro nella Giornata delle Memoria nella giornata del 27, agli spazi dell'ex carcere duro delle Murate, testimonianza pulsante della Resistenza operata dai padri della Repubblica in epoca fascista

In occasione della Giornata della Memoria, un film su tre generazioni che si devono confrontare con l’atrocità dell’Olocausto. Arriva al Cinema Stensen giovedì 27 gennaio (ore 15.30 e ore 20.30) “Quel giorno tu sarai” di Kornél Mundruczó (Germania/Ungheria 2021, 97′), prodotto da Martin Scorsese.

Lo Spazio Alfieri propone una anteprima unica per la Giornata della Memoria, il nuovo docufilm «Il senso di Hitler». Girato in nove Paesi, sarà proiettato il 27 gennaio alle 21. La pellicola ripercorre i movimenti di Hitler, la sua ascesa al potere e le scene dei suoi crimini dal punto di vista di storici e scrittori che esaminano l’impatto che ha avuto e che continua ad avere oggi la sua ideologia violenta sulla società. L’indagine, analizzando diversi aspetti, esplora i vari modi in cui la tossicità di Hitler ha continuato a diffondersi dopo la sua morte attraverso le pagine di storia, i social media, il cinema, l’arte e la politica contemporanea.

L’università di Firenze organizza una visita virtuale al museo di Auschwitz. Il 25 gennaio alle 17.30 è in programma «Attraversando Auschwitz. Un percorso didattico-digitale per condividere le memorie», iniziativa online che prevede la visita virtuale al museo statale di Auschwitz I e di Auschwitz-Birkenau a cura di Michele Andreola, guida italiana che sarà in collegamento dalla Polonia. L’incontro è promosso dal Dipartimento con il suo Laboratorio di Public History of Education, in collaborazione con la Regione Toscana e sarà aperto dai saluti dell’assessora regionale Alessandra Nardini, della direttrice del Dipartimento Vanna Boffo e di Gianfranco Bandini. Intervengono Stefano Oliviero, Luca Bravi e Micaela Frulli.

Il Quartiere 4 organizza la diretta online «Un mare grande da attraversare. Dal Diario di Anna Frank alle rive del Mediterraneo» sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova, il 27 gennaio alle 17.30.  Chi sono le Anna Frank dei nostri giorni? Un viaggio tra passato e presente partendo dalla rilettura del diario per arrivare alle attuali pagine dei migranti. Ne parlano Alessandro Martini, Mirko Dormentoni, Matteo Mazzoni, il presidente della Comunità ebraica Enrico Fink, ed Hicham Ben ‘Mbarek. Per il Liceo artistico di Porta Romana, parlano del Murales su Anna Frank la dirigente Laura Pozzi, i professori Martini e Ghelli, e alcuni studenti. Il disegnatore Matteo Allodi darà vita a illustrazioni, modera l’incontro Beatrice Barbieri.

I Chille proiettano a San Salvi il 27 gennaio alle ore 21 il film capolavoro di Louis Malle «Arrivederci ragazzi». Racconta di un ragazzo, di nome Julien, che viene mandato col fratello maggiore in collegio, dove un coetaneo ebreo ha trovato rifugio sotto falso per sfuggire alle persecuzioni razziali. L’ostilità di Julien si trasforma in curiosità e poi in amicizia. La vita nel collegio procede in tutta tranquillità, finché un giorno tutto cambia. Basato su una storia vera accaduta a Malle durante la sua infanzia nel 1944, ai ricordi si aggiungono elementi e aneddoti recuperati altrove o puramente immaginari.

Giovedì 27 gennaio il sindaco di Scandicci Sandro Fallani partecipa alla cerimonia di posa di una pietra d’inciampo in memoria di Arduino Trevisan, deportato politico a Dachau e a Natzweiler, comando di Leonberg, dove trovò la morte. L’11 febbraio alle 17 al Castello dell’Acciaiolo, a cura di Anpi Scandicci, la proiezione dell’intervista “Ho scelto la vita” alla Senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Scandicci, di David Sassoli, ex giornalista e Presidente del Parlamento Europeo scomparso lo scorso 11 gennaio. Partecipa l’Europarlamentare Simona Bonafè.

Giovedì a Campi Bisenzio in programma un incontro da remoto per gli studenti per ricordare Olocausti e lotte per l’uguaglianza.  La prima parte dell’incontro sarà dedicata al tema dell’Olocausto ebraico; seguirà una riflessione più approfondita sugli altri episodi di segregazione accaduti a partire dalla seconda Guerra Mondiale. Non mancherà un focus particolare alla lotta afroamericana per i diritti civili negli Stati Uniti, da Rosa Parks a Martin Luther King. Ultimo argomento della discussione, il fenomeno dell’Apartheid, a cui la professoressa Veronica Quarti ha dedicato un recente approfondimento su Rai Storia.

“Memoria tra le righe” è il titolo dell’evento che il Comune di Pelago organizza il 27 gennaio alle 18,30 in modalità online a causa della perdurante emergenza. Sarà presentato il nuovo libro di Marta Baiardi dal titolo “Le tavole del Ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)” che fornirà l’opportunità per un’importante riflessione sulla Shoah e su cosa ha rappresentato.

In occasione della Giornata della Memoria di giovedì 27 gennaio, l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero, tra le tante iniziative inserite nel progetto scolastico “Percorso Memoria”, ospiterà la scrittrice mugellana Sandra Cerbai autrice del libro “Correva l’anno 1944 – 10 luglio: eccidio di Padulivo”.

Ad Altopascio (Lucca) si inaugura la mostra “Nel vento e nel ricordo – Storie dei bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” alla Sala Granai in piazza Ospitalieri.  In occasione della Giornata della Memoria l’Amministrazione comunale propone una serie di iniziative con l’obiettivo di informare sui temi della memoria della Shoah e della deportazione politica e razziale perpetrata dal nazifascismo.

‘Tra Arte e Memoria’ è il titolo scelto da Comune e Fondazione per la Cultura Pontedera (Pisa) per la giornata dedicata al ricordo delle vittime della Shoah. Il programma che punta a coinvolgere gli studenti delle scuole, prevede, tra le altre cose, un incontro a  Palazzo Pretorio, lezioni-spettacolo per gli alunni delle scuole primarie e secondarie e la deposizione di una corona di fiori da parte dell’Amministrazione Comunale al memoriale di Anna Frank.

Proseguono le iniziative di Anpi, Isrec (Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea) e Comune di Viareggio. Dopo l’inaugurazione della mostra ‘1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca’, il 27 gennaio alle 14,30, in via Fratti, di fronte all’edificio che ospitava la sinagoga di Viareggio e la scuola per bambini di religione ebraica, alla  presenza di Paolo Molco, rappresentante della comunità ebraica, si tiene la posa di una palina commemorativa.

Maurizio Costanzo