
Lavori di messa in sicurezza completati a Vicoferaldi dopo frana. Intervento finanziato dalla Protezione Civile per 232.535 euro. Sicurezza stradale ripristinata.
La frana di Vicoferaldi conclude la sua storia e si torna a mettere in sicurezza un’intera area. Sono infatti terminati i lavori al dissesto franoso che per lungo tempo ha messo a rischio via del Palagio in Colognole, in un tratto di circaduecento metri in località Vicoferaldi.
L’intervento – molto atteso dalle famiglie residenti – è stato possibile grazie ai fondi ministeriali di Protezione civile, per un importo complessivo di 232.535 euro. L’intervento ha visto - nella sua prima fase iniziale - la pulizia dell’intero versante interessato dallo smottamento, con l’abbattimento di alcuni alberi, la rimozione del terreno franato e la messa in sicurezza degli ammassi rocciosi che risultavano affioranti e - dunque - pericolanti e rischiosi per chi si trovasse a passare da quella strada. Sono poi state realizzate una serie di opere di contenimento degli ammassi rocciosi, mediante l’insrtallazione di una rete paramassi con chiodatura di protezione, con - anche - la realizzazione di un muro di contenimento per eventuali detriti rivolti verso la valle. Gli interventi si sono conclusi con opere per la regimazione idrica sul versante, al fine di ridurre al minimo i rischi idraulici. A queste, successivamente, seguiranno opere di inerbimento, previste al fine di consentire un corretto deflusso delle acque superficiali.
L’intero intervento, oltre a rispondere alla necessità di consolidare una porzione di versante instabile, ha consentito anche di ripristinare la sicurezza della viabilità comunale verso la località Vicoferaldi. Notizia non da poco, soprattutto in considerazione dell’ulteriore frana - peraltro di maggiore estensione e pericolosità - registrata dalla parte opposta dell’area. La riapertura della circolazione risulta dunque fondamentale per garantire ora un sicuro collegamento della frazione.
Leonardo Bartoletti