
Fra le realtà sportive più seguite di Castelfiorentino c’è sicuramente la Pallavolo I’ Giglio, che oggi annovera numerose squadre tutte femminili. La storia della Pallavolo castellana è iniziata nel 1985 con un gruppo di 10 atlete nate negli anni 1970-1971 e con un solo dirigente, Franco Dori, ancor oggi presidente della società. Il volley venne seguito da molte giovani con entusiasmo, tanto che ogni anno si affacciarono a questa disciplina numerose quattordicenni provenienti dal Centro Comunale per lo Sport. I primi allenatori furono Marzio Giglioli, Ivo Pecorini e Marco Borghigiani. Vengono disputati inizialmente i campionati giovanili ma nel 1996, dopo tanti sforzi, I’ Giglio passa, con una bella serie di vittorie, dal campionato di 1ª Divisione a quello molto più impegnativo della Serie ‘D’. L’età media delle ragazze, tutte provenienti dal vivaio, è di 18 anni. La societcui consiglio Dori è ora affiancaà, nel to da diversi dirigenti (alcuni dei quali genitori delle giocatrici), presenta pure le Under 16 e due taem Under 14. E’ un segnale inequivocabile che la pallavolo si sta ben radicando nel tessuto sportivo di Castelfiorentino. Nel quadro di un’attività molto intensa, che vede anche collaborazioni strette con società vicini, si gioca in 1ª Divisione e poi anche in Serie ‘D’, arrivando così agli anni 2000 che portano risultati altalenanti. I’ Giglio sfiora subito la promozione in ‘C’ cedendo solo per differenza set al Pieve a Nievole mentre nel 2001 la categoria superiore arriva dopo una lotta serrata con Quarrata, S. Giuliano e Carrarese. Poi giunge un periodo difficile caratterizzato nelle stagioni successive dalle retrocessioni prima in ‘D’ e poi in 1ª Divisione. La società comunque non si perde d’animo e getta le basi per una pronta ripresa, che arriva già nella stagione 2004-’05 col ritorno in ‘D’, ottenuto con due giornate di anticipo dopo un campionato brillante. Quasi inaspettata – e per questo ancor più entusiasmante – nell’annata successiva, sotto la guida di Paolo Tofanari, giunge anche la promozione in Serie ‘C’ dopo 28 vittorie in 30 partite e un vantaggio di 11 punti sulla seconda classificata. Nella stagione successiva le castellane sfiorano i play-off per un ulteriore salto di categoria, raggiunto comunque nel 2007-’08 quando, condotte da coach Luciano Mancini, arrivano in ‘B2’: un risultato ‘storico’ se si pensa che appena 4 stagioni prima la squadra era in 1ª Divisione. Nell’occasione la formazione fu ricevuta nel palazzo comunale dal sindaco Laura Cantini che consegnò al presidente Dori, agli allenatori Luciano Mancini e Massimo Campolongo e a tutte le ragazze una targa personalizzata. Quanto all’attività agonista da segnalare ancora in ‘B2’ un bel 4° posto nel 2008-’09 mentre un anno più tardi arriva un altro bellissimo risultato, con le biancorosse al 2° posto dppo avere sfiorato la promozione in ‘B1’. Dopo 25 anni dalla fondazione la società può comunque legittimamente festeggiare un traguardo che porta il volley castellano in una posizione di rilievo.
Il resto è storia recente: la squadra alterna la sua attività fra Serie ‘B2’ e Serie ‘C’ sotto la guida di Luciano Mancini, Roberto Scalabrini e Stefano Sassi finché nel 2019-’20 arrivano l’attuale allenatore Piergiacomo Buoncristiani e con lui il diesse Stefano Campitelli, un binomio che i tifosi locali ormai conoscono e stimano. Sarà quindi Buoncristiani, quando riprenderà l’attività agonistica, a guidare, insieme alla vice-allenatrice Elena Furiesi, I’ Giglio nel prossimo campionato di serie ‘C’. A disposizione 14 atlete: le centrali Chiara Lari (’95), Elisa Pratelli (’02) e Costanza Lari (’03); le palleggiatrici Viola Barnini (’01) e Laura Castellani (’02); le schiacciatrici Benedetta Scardigli (’97), Jessica Talluri (’95), Jennifer Farieri (’95), Rebecca Rosi (’99), Irene Barucci (’01), Lisa Baragli (’01) e Gloria Pucci (’03); nel ruolo di ‘libero’ Anna Castellani (’97) e Denise D’Amico (’00).