DIEGO CASALI
Cronaca

Arcobaleno d'Estate: da Ruggeri a Ruffini, sarà una festa con super-ospiti

Appuntamento da venerdì 17 a martedì 21 giugno

Ruffini (a sinistra) e Ruggeri, protagonisti di Arcobaleno d'Estate

Ruffini (a sinistra) e Ruggeri, protagonisti di Arcobaleno d'Estate

Firenze, 1 giugno 2016 - Dalla Lunigiana alla Maremma, dal mare alle città d’arte. Il programma dell’Arcobaleno d’Estate 2016 scalda i motori e si arricchisce giorno dopo giorno di eventi interessanti. La rassegna, come le tre precedenti, è realizzata grazie alla collaborazione tra Regione, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e il nostro giornale. Da venerdì 17 di giugno (con uno scenografico antipasto il giovedì 16) fino a martedì 21 (solstizio d’estate), il weekend toscano più divertente dell’anno si colorerà di appuntamenti imperdibili destinati a richiamare visitatori da tutta Italia e a rappresentare il biglietto da visita dell’offerta regionale in vista della stagione delle vacanze.

Partiamo dalle new entry. Da segnalare l'appuntamento con ‘Magica Lunigiana’ (sabato e domenica) - a cura della Pro Loco di Pontremoli - con rappresentazioni teatrali, mostre, spettacoli, giochi e degustazioni di vini e prodotti tipici nelle vie e nelle piazze del borgo. Nella Terra della Luna protagonisti saranno le magie, i castelli, le streghe e le leggende. Un viaggio nella storia anche a Peccioli (in provincia di Pisa) dove la Fondazione Peccioli per l’Arte propone un tour del centro storico: una camminata tra chiassi e piazzette, con spiegazioni su arte, storia e tradizioni, passando in Castellaccia, giardino panoramico nel punto più alto del paese e visita del Museo Archeologico dove ritrovamenti etruschi sono esposti nelle suggestive cantine storiche di un antico palazzo (info www.fondarte.peccioli.net).

Ma l’attesa, manco a dirlo, è tutta per i ‘top event’. Giovedì 16, l’apertura con una mongolfiera Arcobaleno a otto posti che salirà nel cielo fiorentino alzandosi dal parco delle Cascine per dare ufficialmente il via alla kermesse. L’idea è di Confcommercio e Fipe. Ma il capoluogo toscano sarà la location del mega-spettacolo comico con Cristiano Militello, Paolo Ruffini e David Pratelli fissato per venerdì 17 in piazza del Carmine e che vedrà la partecipazione straordinaria come madrina della bellissima Serena Autieri.

Sempre venerdì, dal pomeriggio, si brinderà anche nella città di Prato per celebrare i 300 anni del Carmignano Docg, nettare che sarà celebrato – con i prodotti tipici del territorio – anche sabato e domenica grazie alla rassegna EatPrato. Dalle città al mare, sabato 18 giugno con il concertone versiliese di Enrico Ruggeri, anticipato dai toscanissimi Gatti Mézzi (più un guest ancora top secret) in piazza Mazzini a Viareggio nell’ambito della ‘notte bianca’ di Confcommercio.

Testimonial l’affascinante Claudia Gerini, che si esibirà anche in alcune performance canore accompagnata dal chitarrista Giandomenico Anellino. Entrambi gli spettacoli, merita ricordarlo, sono a ingresso gratuito. E poi ancora eventi in spiaggia o in montagna nella giornata di domenica e cene a tema nei borghi toscani il lunedì, mentre il gran finale sarà a Siena, in piazza del Campo, con musica classica non stop dal tramonto a tarda sera. Sempre nella città del palio, Ricordiamo che quest’anno oltre al sito www.arcobalenodestate.it è possibile inserire il proprio evento anche attraverso il numero verde 800.974.202. Tutti sono invitati.