Livorno, 8 novembre 2011 - Maltempo,l'Elba è sconvolta dall'alluvione: i corsi d'acqua esondati hanno travolto tutto, distruggento e facendo un morto, una anziana sorpresa in casa dalla piena. Si tratta di Maria Luisa Barile, che aveva tra l'altro problemi di deambulazione e che non ha purtroppo avuto scampo. Un'altra anziana è stata colpita da ictus nei momenti della paura. E oggi, il giorno dopo, si mette in moto a pieno ritmo la macchina dei soccorsi a Marina di Campo, la zona più disastrata, investita dalla piena dei torrenti della Pila, degli Alzi, Bovarico, Galea e Pian di Mezzo, tutti straripati.
Ieri sera una colonna della Protezione Civile ha raggiunto l'isola, mentre da subito si erano messi a lavoro i vigili del fuoco dell'Elba oltre a quelli arrivati dalla provincia di Livorno. Scene di distruzione a Marina di Campo, dove l'acqua non ha risparmiato il lungomare, meta estiva per eccellenza. E da tutta Italia arrivano continuamente messaggi di vicinanza da parte dei tanti turisti.
Le scuole oggi rimarranno chiuse all'Elba, così come stabilito da un'ordinanza. La macchina dei soccorsi si coordina sia al palazzo dello sport di Portoferraio, dove è stata allestita una zona per ospitare i tanti volontari arrivati, sia in località La Pila, alle porte di Marina di Campo.
Il problema principale è liberare le strade dall'acqua. Arrivare in centro rimane un problema e le idrovore stanno iniziando a fare il loro lavoro, per liberare le strade più colpite dall'incredibile massa d'acqua, che non ha risparmiato altre zone della parte occidentale dell'isola, tra cui Cavoli, spiaggia conosciutissima in tutta Italia.
Alcune decine le persone sfollate: la maggior parte sono state ospitate nelle strutture alberghiere, che hanno messo a disposizione camere, mentre altri dormono da parenti ed amici. Il problema principale della notte è stato il black out, con la corrente che andava e veniva, e il segnale dei telefonini, in parte assente. L'Elba comunque prova a reagire in quelle che appaiono le sue giornate più nere.
La task force Enel impegnata all'Isola d'Elba, composta da 80 persone che si sono avvicendate in turni continui compresa la notte, sta proseguendo con il lavoro di installazione dei gruppi elettrogeni per rialimentare tutta la clientela di bassa tensione. I gruppi elettrogeni di varie taglie, provenienti dal continente, hanno permesso di ripristinare il servizio per gran parte della clientela dell'isola.
La situazione piu' complessa rimane in una zona circoscritta di Marina di Campo dove la conformazione dell'area, che crea un particolare avvallamento, ha provocato il completo allagamento di abitazioni, cabine e cassette stradali, cosicche' il collegamento con i gruppi elettrogeni puo' avvenire soltanto dopo che l'area sara' liberata dall'acqua, operazione per cui sta operando la Protezione Civile.
Enel, si legge in una nota, continua a lavorare ininterrottamente con gli operativi sul campo coadiuvati dal Centro Operativo di Livorno e dai presidi attivati a Portoferrario e a Livorno, in stretto contatto con Prefettura di Livorno,
Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed istituzioni.
Il presidente Enrico Rossi ha annullato il briefing odierno con la stampa previsto alle ore 13 a causa dell'alluvione che ieri ha colpito l'Isola d'Elba. Il briefing e' stato spostato a domani pomeriggio, seguiranno informazioni nelle prossime ore. Rossi e' in partenza per l'Elba dove visitera' le zone colpite dall'esondazione del fosso degli Alzi nel Comune di Campo nell'Elba.
© Riproduzione riservata