Isola d'Elba (Livorno), 7 novembre 2011 - Allarme esondazioni da questa mattina all'isola Elba, nella zona di Marina di Campo a causa dello straripamento del canale degli Alzi. Purtroppo con un'altra vittima: una donna è morta a Marina di Campo, all'isola d'Elba. Secondo le informazioni dei vigili del fuoco, la donna, una anziana di 81 anni, sarebbe stata travolta dalla furia dell'acqua mentre si trovava nella sua abitazione. L'anziana aveva problemi di deambulazione e potrebbe essere caduta nell'acqua che aveva invaso la sua casa. Una caduta fatale. I soccorritori hanno riscontrato anche una ferita alla testa.
I vigili del fuoco sono intervenuti in un appartamento allagato in via Fattori, dove diversi testimoni avevano segnalato la presenza della donna. Quando i pompieri sono riusciti ad entrare nell'abitazione, pero', per l'anziana non c'era piu' nulla da fare. I vigili del fuoco stanno ora effettuando una serie di verifiche e di interventi di soccorso anche in altre case di Marina di Campo, allagate dopo le forti piogge. Intanto è stata costituita ed è già operativa l'Unità di crisi.
La rete si mobilita: su Facebook è stato creato il gruppo 'Elba alluvione' con aggiornamenti in tempo reale sugli accadimenti, su Twitter rimbalzano avvisi e allarmi dei cittadini.
Drammatico il bilancio del maltempo che si è accanito sull'Isola. La parte occidentale è stata colpita da una bomba d'acqua: torrenti e fossi esondati, ponti crollati, strade interrotte, a causa delle frane, e interi paesi isolati.
Ci sono anche cinque feriti a Campo nell'Elba. Due di questi, secondo quanto si apprende, sarebbero gravi: uno sarebbe stato colpito da ictus. Numerosi i salvataggi, tra cui quello di una disabile che vive allettata che e' stata trasportata all'ospedale di Portoferraio. Sembra ci siano dei dispersi.
Per sfuggire al fiume di acqua, fango e detriti che ha invaso le strade di Campo, alcuni sono saliti sui tetti delle auto, altri sugli alberi: tra questi una donna, poi salvata da alcuni volontari e assistita da un medico del 118 che è arrivato sul posto calandosi da uno degli elicotteri che stanno operando sulla zona. Per far defluire l'acqua e' stato necessario abbattere parte di alcuni muretti. Per molte ore la forza del mare ha respinto l'acqua del fosso degli Alzi che ha trascinato alla foce auto e cassonetti dell'immondizia
Le forze dell'ordine hanno bloccato il traffico fuori Portoferraio, impedendo l'accesso delle auto verso Procchio. Il comune piu' colpito e' quello di Campo. A Marina di Campo sono stati allagati i piani terreni, di abitazioni e alberghi. Bloccata anche la frazione di Procchio. La strada provinciale all'altezza del bivio per Marciana Marina e' impraticabile e l'acqua arriva all'altezza degli sportelli delle auto. Si registrano anche diverse frane, la piu' rilevante in localita' Le Formiche, tra San Piero e Campo, dove e' crollato anche un ponte. A Procchio e' stata istituita l'unita' di crisi.
Il canale degli Alzi, dopo tre giorni di pioggia intensa, ha invaso il paese di Campo, che conta 5 mila abitanti. Dall'alba di oggi la Protezione Civile e le forze dell'ordine sono al lavoro per ripristinare le condizioni di sicurezza, anche se raccomandano a tutti di non tentare di raggiungere Campo, abitanti del paese compresi. Le scuole superiori di Portoferraio resteranno aperte anche nel pomeriggio e garantiranno i viveri per i ragazzi.
Alcuni mezzi speciali dei vigili del fuoco arrivati da Livorno sono partiti con un traghetto di linea da Piombino per Portoferraio per intervenire a Campo nell'Elba. Le squadre di soccorso sono salite a bordo di una nave di linea che sarebbe dovuta partire alle 9,30, ma la cui partenza e' stata posticipata da Guardia Costiera e prefettura in attesa dei vigili del fuoco. Tra l'Elba e il continente il mare e' molto mosso, ma non crea problemi ai collegamenti marittimi. L'unica nave che non e' partita da Portoferraio, della compagnia Toremar, ha problemi solo perche' parte dell'equipaggio deve arrivare da Marina di Campo, che si trova nel cuore dell'emergenza maltempo.
Anche il sindaco Vanno Segnini e' tra gli alluvionati di Campo nell'Elba. ''Non so niente di cio' che sta succedendo, anch'io sono isolato'' ha risposto al telefono. ''Mi stanno venendo a prendere per andare in Comune dove potro' farmi una idea di cio' che sta avvenendo''. L'abitazione del sindaco si trova nella zona di Pozzo al Moro, lungo la strada provinciale che collega Campo nell'Elba agli altri Comuni sul fronte orientale dell'isola d'Elba. A Campo sarebbe crollato anche un ponte.
Il sindaco di Marciana, comune confinante con Campo, ha firmato stamani un'ordinanza di chiusura delle scuole. La Protezione civile sta cercando di recuperare le persone e invita a non mettersi in viaggio per nessun motivo, visto che le strade che collegano Portoferraio a Campo non sono agibili. La Protezione civile ha messo a disposizione, solo per i casi di emergenza, due numeri telefonici da chiamare: 0565.978770 oppure 800432130.
Sono gia' sbarcate sull'Isola d'Elba le prime squadre delle Misericordie toscane in soccorso alle zone colpite dalla bomba d'acqua di stamani. I primi ad arrivare sono stati 10 volontari del coordinamento provinciale livornese delle Misericordie, con idrovore, mezzi 4x4 e attrezzature specifiche. Un secondo contingente, della Misericordia di Pisa e del coordinamento della Versilia, partira' in traghetto alle 18 da Piombino con 6 idrovore e 6 punti luce. Sull'isola d'Elba esistono 5 Confraternite di Misericordia (Portoferraio, Porto Azzurro, Rio Marina, Cavo e Pomonte) attive da subito nel fronteggiare il maltempo. A guidare l'unita' di crisi delle Misericordie sull'isola e' il governatore della Misericordia di Portoferraio, Simone Melani.
© Riproduzione riservata