
Ester Maria Negretti l’artista ha proposto al sindaco Giovannetti un progetto per riqualificare via del Marzocco, una delle strade principali del centro storico
Arte e territorio. "Onde d’Arte – Il Mare Dipinto nel Cuore di Pietrasanta" è il progetto di Ester Maria Negretti che è l’artista ha protocollato in Comune. Non si tratta solo è solo di un progetto artistico, ma è una azione di rigenerazione culturale. Unisce creatività, territorio, partecipazione e comunicazione per valorizzare il cuore della città con un percorso che guarda al 2027 con una visione di cultura accessibile, diffusa e condivisa. La Piccola Atene, nel progetto dell’artista, non solo celebra la vocazione scultorea, ma si apre alla pittura urbana come nuovo linguaggio di valorizzazione e racconto identitario.
Il progetto propone un intervento di arte pubblica contemporanea e rigenerazione urbana creativa finalizzato a valorizzare via del Marzocco, una delle arterie centrali del centro storico. Attraverso la pittura dell’asfalto con un tema condiviso legato all’acqua, l’intervento trasforma una criticità urbana in una tela a cielo aperto e promuove un’esperienza culturale immersiva e partecipativa. Il progetto punta a rafforzare l’identità della città come capitale della cultura diffusa e laboratorio di narrazione urbana e sostiene al contempo il turismo culturale esperienziale e il coinvolgimento attivo della comunità. Via del Marzocco è a un asse centrale della ma oggi, secondo l’artista, appare penalizzata da un manto asfaltato che compromette la qualità estetica e il valore storico-paesaggistico, in contrasto con la pavimentazione in pietra delle vie limitrofe. Il progetto prevede la pittura dell’intero tratto asfaltato di Via del Marzocco con una base azzurra che richiama l’elemento acqua per trasformare simbolicamente la strada in un "mare urbano".
Su questo sfondo uniforme, vari artisti invitati o tramite bando a progetto, saranno coinvolti per realizzare interventi pittorici originali, seguendo una progettazione artistica condivisa. L’obiettivo del progetto ha molteplici aspetti: la riqualificazione temporaneamente della strada con un intervento di arte urbana; incentivare il turismo culturale attraverso una installazione attrattiva e condivisa; rafforzare l’identità culturale del territorio in chiave contemporanea e multidisciplinare; promuovere la cultura diffusa oltre la scultura, includendo la pittura come linguaggio visivo centrale; valorizzare il tessuto economico e sociale della via e stimolare la partecipazione e il coinvolgimento di artisti e cittadini.
M.N.