
di Martina Del Chicca
Un impegno di spesa di 2milioni di euro, tanto il Comune ha messo in preventivo per rinnovare il Belvedere di Torre Del Lago. Un cifra che, dato il rincaro ormai costante delle materie prime, pare comunque destinata a lievitare. Il progetto di riqualificazione della piazza, coordinato dallo studio associato Pucci, come anticipato da La Nazione, è stato presentato giovedì sera ai residenti, esercenti, associazioni e rappresentanti delle categorie della frazione; con il dettaglio dei costi e deii tempi di realizzazione.
Prevede una nuova pavimentazione, con intarsi squadrati in pietra di Trani e legno di Azobé, e segnata da una sorta di cardo e decumano, non ortogonali, per riorganizzare lo spazio e accompagnare i visitatori dal viale Puccini fino al Massaciuccoli e da Villa Orlando fino al Parco della Musica. L’area verde sarà arricchita da 17 nuove alberi: un filare con 5 lecci su un tappeto di Ophiopogon japonicus; poi un filare di alberi di Giuda lungo alcune porzioni della diagonale e da 2 esemplari di Paulonia che saranno piantati nel prato fronte lago. E poi agapanti blu e rose Domenica dal fiore bianco per colorare e illuminare l’orizzonte.
Per l’intervento, come ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Federico Pierucci, la ditta incaricata procederà per lotti (per consentire nonostante il cantiere la fruizione dell’area) a cominciare da gennaio. L’obiettivo è riuscire a terminare la riqualificazione entro dicembre, così da inaugurare l’anno del centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini con il nuovo Belvedere.
Il primo passo, e il più invasivo, sarà la realizzazione dei sottoservizi. Chi vive il Belvedere a lamenta da anni cattivi odori, e la ragione è l’assenza delle fognature, reticolo che sarà finalmente completato. Poi si procederà da Nord, dalla terrazza che sarà trasformata in un’area relax, per arrivare fino al pontile che affaccia sul Gran Teatro all’aperto. Sul nuovo Belvedere non è previsto né il transito né la sosta, nemmeno per i residenti. Questione che ha sollevato diverse perplessità tra chi vive in zona. Come compromesso l’amministrazione potrebbe valutare di concedere ai soli residenti l’opportunità di parcheggiare sul Belvedere, ma soltanto durante la stagione invernale. In ogni caso la questione è allo studio del comando della Polizia Municipale diretto da Iva Pagni.