Postazioni fisse e mobili per la navigazione online, copertura wifi, corsi di alfabetizzazione digitale per bambini, ragazzi, adulti, anziani e non vedenti, servizi da remoto, a cominciare dal prestito interbibliotecario e intrasistemico, e una attività di informazione, divulgazione e diffusione dei saperi che si fa sempre più digitale, anche attraverso i social media. Tutto questo è la sala multimediale della biblioteca comunale di Viareggio, recentemente dotata di 7 postazioni internet fisse, 7 tablet, un servizio WI-FI. "In considerazione dei nuovi bisogni che stanno emergendo, la biblioteca comunale si sta configurando sempre più come un network integrato di punti per la diffusione delle conoscenze digitali ai cittadini – commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -. Un insieme di risorse, , servizi e opportunità didattiche, formative e culturali a cui poter accedere liberamente in presenza o da casa". Il servizio internet permette all’utente di accedere gratuitamente alla rete. Dalle postazioni si può anche accedere a Biblio Lucca, e al MLOL la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Inoltre per una biblioteca di comunità inclusiva, le postazioni sono dotate di software accessibili ai non vedenti e a tutti coloro che hanno difficoltà visiva. La biblioteca, in collaborazione con UICI offre anche oltre 17 mila testi da ascoltare.