
Umbria Jazz Weekend a Terni Concerti gratuiti in locali e piazze
Umbria Jazz completamente gratuita nell’edizione ternana; cinquantacinque i concerti di Umbria Jazz Weekend in programma dal 14 al 17 settembre. La rassegna 2023 è stata presentata a Palazzo Montani Leoni, sede della Fondazione Carit. "È da tre anni che la sezione ternana di Umbria Jazz ha trovato la collocazione definitiva in un weekend di fine estate. Una scelta, quella della Fondazione Umbria Jazz e delle istituzioni, che è stata premiata da un successo crescente", viene sottolineato dall’organizzazione. La formula ternana si caratterizza, appunto, per la gratuità di tutti gli eventi. Ventidue dei cinquantacinque concerti in cartellone si terranno in piazze e vie del centro, con due escursioni nella Cascata delle Marmore. Gli altri si svolgeranno nei locali cittadini.
"Gli spettacoli in piazza – continua l’organizzazione – possono essere visti come un richiamo, nell’anno del cinquantesimo anniversario di Umbria Jazz, alla formula originaria del Festival, che è nata come un evento in piazza e gratuito. I locali sono invece un legame e un segnale di continuità con la vivace vita culturale e sociale della città. Tutte le band infine sono residenti e possono essere ascoltate tutti i quattro giorni della rassegna". Radio Monte Carlo è la radio ufficiale del Festival. Ed ecco i musicisti scelti dallo storico direttore artistico Carlo Pagnotta. In piazze e vie si esibiranno Pedrito Martinez "Echoes of Africa", Fred Wesley & The new jb’s, Ray gelato & The giants, The swingers orchestra, Funk off. Nei locali saranno invece di scena Dear dexter sextet, Olivia Trummer & Nicola Angelucci, Francesco Bearzatti, Lorenzo Hengeller, Max pirone’s fat swing, Kaleidoscope quartet.
"Umbria Jazz Weekend valorizza cultura e territorio ed è ormai un punto di riferimento per il panorama culturale regionale e della città – commenta Massimo Valigi, vicepresidente della Fondazione Carit –. In occasione del 50esimo anniversario, Terni sarà palcoscenico di una nuova formula che si caratterizza per la gratuità degli eventi, di altissimo livello. Quasi la metà dei concerti si svolgerà in centro e anche questo è un elemento di maggiore legame con il territorio e con la città".
Ste.Cin.