
Si è svolto applicando delicate misure di sicurezza il trasferimento a Roma (avvenuto giovedì 17 luglio) dello Stendardo processionale della...
Si è svolto applicando delicate misure di sicurezza il trasferimento a Roma (avvenuto giovedì 17 luglio) dello Stendardo processionale della Santissima Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca. All’istituto conservativo (Icr) l’opera sarà sottoposta a un intervento conservativo, di studio, ricerca e diagnostica, poi volerà a New York per una grande mostra. Il restauro è per approfondire un’opera giovanile eppure oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica in quanto costituisce una dei primissimi lavori attribuiti all’artista, l’unico dipinto di Raffaello rimasto a Città di Castello e l’unica opera mobile dell’artista in Umbria. Di proprietà del comune è considerato - e come tale studiato - di eccezionale valore culturale. Il trasferimento è avvenuto alla presenza della responsabile di zona della Soprintendenza, del personale dell’Istituto Centrale per il Restauro e di altri tecnici per le operazioni di movimentazione, imballaggio e trasporto, da parte della ditta specializzata seguendo prescrizioni estremamente severe. Pur presentando buone e stabili condizioni strutturali, lo Stendardo è stato oggetto di misure di sicurezza elaborate in conformità ai più elevati standard tecnologici, tenuto conto del suo eccezionale valore. Il restauro precede la trasferta dello Stendardo oltreoceano, al Met di New York in occasione della mostra "Raphael sublime poetry", da 23 marzo al 28 giugno 2026. Il Museo sosterrà il completamento del restauro dell’opera da parte dell’Icr.