In un quadro regionale in cui aumentano gli infortuni sul lavoro (da gennaio a settembre si sono registrati 8.000 incidenti contro i 6.391 del 2021) e i casi di malattie professionali (2.138, rispetto ai 1.622 dell’anno precedente) debutta “Angela“. E’ l’app che come un angelo custode affianca l’imprenditore in tutte le attività legate alla sicurezza in azienda. Una sorta di agenda virtuale per gestire tutte le pratiche e le procedure relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. La app nasce dalla collaborazione tra Confcommercio e Inail Umbria, grazie al progetto “La sicurezza a portata di click“. "Con Angela l’imprenditore può tenere facilmente sotto controllo tutte le attività relative alla sicurezza. Questo strumento – spiega il direttore di Confcommercio Vasco Gargaglia, presenti Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria, Roberto Palazzetti, presidente Assintel Umbria e Simone Pastorelli, esperto di comunicazione e vicepresidente Giovani Imprenditori Confcommercio Umbria - ne semplifica la gestione, aiuta a non dimenticare le scadenze, a ritrovare con facilità e velocemente documenti e attestati, a gestire correttamente la formazione propria e dei dipendenti". "Con la realizzazione dell’App Angela – sottolinea Ligi - si è inteso perseguire un cammino sinergico per la messa a sistema di strumenti volti a facilitare nelle aziende l’attuazione delle misure di salute e sicurezza sul lavoro". In 25 anni, Confcommercio Umbria ha seguito, grazie al Servizio Sicurezza sul Lavoro gestito dalla società operativa Seac, 5.072 aziende del territorio regionale per l’adeguamento della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. "In media - conclude Gargaglia – 450 aziende l’anno si appoggiano a noi per il monitoraggio degli adempimenti, audit interni, aggiornamenti documentali. In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro abbiamo formato, dal 1997 ad oggi, 19.315 persone". Silvia Angelici