
In vista importanti interventi per la ristrutturazione delle mura urbiche
Mura urbiche cittadine: martedì 11, alle 17 apalzzo comunale, sarà firmato l’accordo di programma tra Comune, Governo e Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell’Umbria, finalizzato alla messa in sicurezza, al restauro e alla valorizzazione delle mura urbiche della città, con un finanziamento statale di 9,5 milioni di euro. Interverrà Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare. Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Assisi e presentato nel 2022, dall’allora sindaco Stefania Proietti, con una richiesta di contributo al Dipartimento Casa Italia - Presidenza del Consiglio dei ministri e al Commissario straordinario per la ricostruzione, che è stato accolto e finanziato in un primo stralcio con 9 milioni e mezzo. L’iniziativa è legata a un più ampio piano di risanamento conservativo e valorizzazione dei beni culturali della città, in occasione del Giubileo 2025 e del Centenario francescano del 2026, sempre predisposto dal Comune. L’accordo sarà sottoscritto da Valter Stoppini, sindaco f.f. di Assisi, Luigi Ferrara, capo Dipartimento Casa Italia e Francesca Valentini, dirigente delegata Soprintendenza. Saranno inoltre presenti, oltre al ministro Musumeci, Stefania Proietti, presidente della Regione, Guido Castelli, commissario per la ricostruzione. Interverranno anche Veronica Cavallucci, assessore, e Giorgio Bonamente, presidente dell’Accademia Properziana del Subasio. Tra i principali interventi previsti nella prima fase ci sono il muro di San Pietro “Porta Sementone“; da Porta Cappuccini a Porta Nuova, comprese le mura all’interno del Parco Regina Margherita; poi sempre da Porta Cappuccini alla Rocca Minore, incluse le mura che delimitano la Rocca, già oggetto di intervento in corso finanziato da bando Unesco; poi i lavori dalla Rocca Minore a Porta Perlici e infine quelli lungo via Fonti di Mojano fino a Porta Nuova.
Maurizio Baglioni