Nessun attacco hacker ai due principali enti pubblici umbri, la Regione e il Comune di Perugia. Gli assessori Michele Fioroni e Gabriele Giottoli, hanno fatto sapere infatti che al momento non sono stati riscontrati problemi. E proprio pochi giorni fa il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica e la Polizia postale, Michela Sambuchi e l’assessore regionale allo sviluppo, Fioroni, hanno rinnovato con la stipula del nuovo protocollo d’intesa l’impegno posto a salvaguardia della sicurezza informatica. Al fine di assicurare la continuità dell’erogazione di servizi nevralgici per l’intera collettività, è stata prevista l’adozione condivisa di procedure d’intervento, di scambio d’informazioni utili e di incontri formativi per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici su sistemi preposti alla conservazione e custodia di dati altamente sensibili. Tale cooperazione, ispirata al principio di sicurezza partecipata, avviata nel settembre del 2019, è stata realizzata condividendo le informazioni acquisite dal Nucleo operativo per la sicurezza cibernetica, composto da personale altamente specializzato deputato, oltre che agli approfondimenti investigativi, allo svolgimento di una attività preventiva di analisi tecnica e di approfondimento dell’evoluzione degli strumenti di attacco utilizzati. A tal proposito è risultata determinante, la trasmissione di oltre 2.300 alert di sicurezza, comprensivi di decine di migliaia di "indicatori di compromissione" che hanno permesso di identificare e bloccare, sin dalle fasi iniziali, la presenza di possibili minacce di natura cibernetica.