
"Siamo orgogliosi di averti tra di noi". Una targa speciale quella che i compagni e gli insegnanti dell’Istituto Giordano Bruno Perugia hanno voluto consegnare a Francesca Cesarini la studentessa quindicenne di Magione, campionessa italiana e mondiale di ginnastica acrobatica sulla pertica. Ieri mattina alle ore 8.30 e fino alle ore 10 in Aula Magna si è tenuto un incontro, organizzato dalla scuola, per festeggiare Francesca e i suoi brillanti risultati ottenuti nella disciplina sportiva tenendo conto che il suo risultato non è solo sportivo. Francesca è un esempio di forza e resilienza, per il modo in cui ha saputo affrontare la condizione di essere nata senza due avambracci e una gamba. "Una volta un bambino mi ha chiesto ‘ma tu non hai le mani?’, le ho lasciate a casa, gli ho risposto", così si è presentata Francesca la prima volta che l’abbiamo intervistata. Da quel giorno di strada di ne ha fatta molta, comprese le due recenti vittorie in due campionati mondiali per la disciplina che ama così tanto. Ieri mattina a coordinare tutto l’evento è stato l’insegnante di motoria dell’Istituto Nicola Raspati, che ha accolto e presentato gli ospiti che hanno voluto salutare Francesca e cioè il para-atleta Gianluca Tassi (Presidente C.I.P. Umbria), Paola Fioroni (Vice Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria), Clara Pastorelli (assessore al Comune di Perugia) Vanni Ruggeri (assessore Comune di Magione) e Iliana Ciccarello (trainer di Francesca a Firenze). In particolare Tassi ha raccontato agli studenti la sua esperienza, il modo cioè in cui ha reagito all’infortunio che lo ha costretto in sedia a rotelle, come abbia trovato la strada per non smettere di gareggiare e di portare avanti le sue passioni.
Emozionata tra il pubblico anche la famiglia di Francesca, in particolare la mamma che si è anche resa complice di fornire ai ragazzi alcune foto della vita di Francesca dall’infanzia ad oggi, che i compagni hanno montato in un suggestivo video. La vicepresidente Fioroni ha parlato dell’esempio che gli atleti come Francesca e Luca possono portare ad ognuno di noi.