Si apre oggi il Festival di Sanremo e portare in alto i colori dell’Umbria c’è ancora una volta Radio Subasio. La storica emittente di Viole d’Assisi è già sbarcata nella Città dei fiori e insieme ad altre radio ha la sua sede operativa a Villa Nobel, residenza di Alfred Nobel e adesso sede museale. E da qui lancerà le sue proposte nei giorni del Festival in una staffetta tra Sanremo e gli studi di Assisi. A Sanremo c’è infatti il direttore di Radio Subasio, Beppe Cuva, che da questa mattina a sabato alle 10.25 commenta con lo speaker Stefano Pozzovivo la serata precedente del festival e anticipa le news del giorno. E’ questo “Il punto di Beppe Cuva“ al quale Radio Subasio affianca, nella sua programmazione sanremese, “Oltre il Festival“: sono sei appuntamenti quotidiani condotti da Stefano Pozzovivo, Leonardo Fabrizi e Katia Giuliani, Manuel Saraca e Davide Berton dove verranno intervistati tutti i protagonisti del festival: Amadeus, ovviamente, gli artisti in gara, gli ospiti e i cantanti attesi nei duetti del venerdì come Paolo Vallesi, protagonista ieri del primo incontro e che venerdì si esibirà con i Cugini di Campagna in “La forza della vita“ oppuire Blanco (nella foto), atteso oggi alle 17. Sarà dunque un calendario serratissimo, da ascoltare e vedere in diretta radiofonica e social con Facebook live. Tutte le intervista saranno poi pubblicate anche sul sito di Radio Subasio. Ieri ha aperto i battenti “Casa Sanremo“, l’area dell’ospitalità ufficiale del Festival, con un’offerta ampia, variegata e di grande impatto. Spazio anche alla gastronomia dove a farla da padrone saranno sei chef umbre che cucineranno per gli artisti nel ristorante di casa Sanremo e allestiranno assaggi lungo le vie limitrofe al teatro Ariston. Sono le Lady Chef della Federazione italiana cuochi, Gianna Fanfano, Luciana Scimmi, Mara Novelli, Roberta Agostinelli, Elda Moroni e Giuseppina Mariotti. Nella sezione letteraria “Casa Sanremo Writers“ verrà poi presentato “Per Alisia“, intenso libro autobiografico di Patrizia Parlanti (Bertoni Editore). Sofia Colettii