Una corsa ogni 10 minuti da San Sisto, una ogni 15 (nelle ore di punta) nel resto del percorso che per metà sarà "a corsia preferenziale". Sono le novità che emergono per il Metrobus (Brt, Bus rapid transit) sul quale ieri è arrivata l’ufficialità dell’assegnazione della progettazione definitiva ed esecutiva e l’esecuzione dei lavori. L’appalto è stato affidato ad un raggruppamento di imprese umbre come anticipato due giorni fa, con un ribasso economico del 13,31%. Così dai 74 milioni originari, l’importo contrattuale scende a 64.744.403 (più Iva), di cui 2.545.110 per la progettazione. A questo va però aggiunta la fornitura dei bus, per un totale complessivo di 109 milioni di cui 104.054.091 euro finanziati con fondi Pnrr, un contributo del 20% superiore a quello inizialmente concesso. "Sono molto soddisfatto – dice il sindaco Andrea Romizi –, Perugia è, infatti, la prima città d’Italia ad aver assegnato l’esecuzione dei lavori per il Brt grazie ai nostri uffici, ai nostri dirigenti che hanno dimostrato una grande professionalità vista la portata eccezionale del progetto e la complessità delle procedure. Oggi l’innovativo sistema di trasporto elettrico – aggiunge – che verrà costruito da aziende perugine non è più un solo un progetto ma diventa una realtà. Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di un nuovo concetto di mobilità". Proprio in vista della progettazione, emergono nuovi dettagli: il servizio si snoderà lungo circa 13 chilometri di percorso, da Castel del Piano a Fontivegge attraverso Sant’Andrea delle Fratte, San Sisto, il polo ospedaliero, via Settevalli. Il percorso sarà per il 47% circa in sede propria lungo corsie riservate; le fermate saranno 22, di cui una aggiuntiva offerta dall’aggiudicatario. Lungo il percorso le intersezioni semaforiche daranno la priorità di passaggio al Brt, così da aumentare la velocità di corsa. Da Castel del Piano a Fontivegge avrà corse regolari e ravvicinate con una frequenza, ipotizzata dagli uffici, di una corsa ogni 30 minuti che diventeranno più ravvicinate, una ogni 15 minuti, nelle ore di punta. Da San Sisto, invece, vi sarà una corsa ogni 10 minuti. Tecnostrade srl, Spinelli & Mannocchi srl, Consorzio Stabile csi – Consorzio servizi integrati società consortile a responsabilità limitata, Calzoni spa, Todini costruzioni generali s.p.a. La progettazione sarà coordinata da Rpa srl e insieme a Net Engineering srl Ets spa e Cooprogetti Soc. Coop.