Prende il via oggi 17.30 la nuova stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo, promossa dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli: sul palco l’Orchestra da Camera di Perugia con Andrea Lucchesini (nella foto) al pianoforte e la direzione di Fabio Maestri. In programma due notissime pagine del primo Romanticismo: il Concerto op 21. n. 2 per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin e la Sinfonia n. 5 D 485 di Franz Schubert. Due opere giovanili in cui i due compositori vengono “ritratti” alla soglia dei loro venti anni: al 1816 risale la Quinta sinfonia di Schubert, da sempre considerata la più “mozartiana” tra le sue; al 182930 il Secondo concerto di Chopin. In entrambi i casi i due autori accompagnarono il debutto dei due lavori, Schubert suonando la viola in orchestra e Chopin, ovviamente, come solista al pianoforte. Con l’ensemble cameristico umbro diretto da Maestri, al Teatro Cucinelli ci sarà Andrea Lucchesini, tra i più importanti pianisti italiani contemporanei. Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Lucchesini si è imposto giovanissimo all’attenzione internazionale, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” al Teatro alla Scala di Milano. Da allora suona in tutto il mondo con orchestre prestigiose e grandi direttori. La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, sia in concerto sia in numerose registrazioni in disco.