Sipario sul primo ‘scambio’ del progetto Erasmus+ LandLab che ha visto coinvolti gli studenti e i docenti dell’Istituto San Giovanni Bosco di Colle insieme a una delegazione spagnola, ceca e greca. "È stato un momento di profonda condivisione e di scambio culturale di altissima intensità – afferma la professoressa Danila Ferro referente del progetto e del team Erasmus+ –. La ricaduta pedagogica di questa esperienza sia non soltanto di natura sociale, ma anche di tipo linguistico. I nostri studenti hanno capito l’importanza dello studio delle lingue straniere per entrare in contatto con altri mondi ed altre realtà". Tra i momenti più salienti della settimana sicuramente le giornate sull’Elsa, "ma anche le uscite in Val d’Orcia e nel Chianti – sottolinea la professoressa Maria Patrizia Gargano – Gli studenti, in veste di guide ambientali amatoriali, hanno spiegato ai partner europei il paesaggio della loro regione mettendone in risalto gli aspetti culturali, geologici e ambientali". "Credo che uno dei momenti più significativi sia stato l’incontro con il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena – attesta il professor Giorgio Sacchi – Il professor Pulselli, docente di chimica ambientale e la sua collega la professoressa Patrizi hanno presenziato a una tavola rotonda sul tema della sostenibilità a cui hanno partecipato anche il dirigente scolastico Massimo Pomi, il sindaco di Colle Alessandro Donati e l’assessore all’Istruzione Serena Cortecci. Pulselli ha proposto ai ragazzi il fish game, un gioco simulazione nel quale gli alunni, fingendosi pescatori, devono cercare di pescare quanto più pesce possibile in dieci giorni. È un modo concreto per parlare dell’esaurimento delle risorse naturali e della sostenibilità, ma anche comprendere come solo con la conoscenza dell’ambiente e con la cooperazione si potranno trovare le soluzioni per risolvere la crisi ambientale globale". Per i prossimi appuntamenti si dovrà aspettare "maggio 2023 con la mobilità in Grecia dove ci occuperemo di biodiversità, poi sarà la volta della Repubblica Ceca a ottobre 2023 alla scoperta della sostenibilità e per finire il gruppo LandLab si recherà in Spagna per realizzare una campagna pubblicitaria per la conservazione del territorio – conclude Aurora Ciari una studentessa Erasmus+ –. Non vediamo l’ora di rivederci e di continuare a parlare di ambiente". Lodovico Andreucci