di Pino Di Blasio Prima i dettagli che mancavano all’anticipazione de La Nazione sul Palio in tv che andrà in diretta su La7, in base a un rapporto di collaborazione più ampio che riguarda Rcs Media Group e Rcs Sport. Il contratto della durata di 4 anni frutterà al Consorzio Tutela del Palio 540mila euro, pari a 67.500 euro per ognuno degli 8 Palii dell’intesa, che scadrà nel 2025. Nel caso ci fosse uno Straordinario, La7 verserà altri 67.500 euro. Il telecronista della Carriera, almeno a luglio, sarà Pierluigi Pardo, voce e volto noti del calcio e dello sport in tv, passato da Sky a Mediaset e poi a Dazn, conduttore del programma tv Tiki Taka, e voce nel videogioco sul calcio ’Fifa’, che spopola da anni sulle playstation e Nintendo. Pardo sarà affiancato da Giovanni Mazzini, che negli ultimi anni è stato co-conduttore per la Rai con Annalisa Bruchi. "L’unicità di Siena e del Palio è storia, e la storia siamo noi. La7 e il Gruppo Rcs hanno saputo cogliere questa unicità, mettendo a punto con il Magistrato delle Contrade e il Consorzio per la Tutela del Palio un progetto che va oltre la trasmissione dell’evento. E’ una grande occasione per il Palio e per La7, noi siamo come l’Angelus Novus di Paul Klee che vola in avanti guardando indietro". La citazione è collegata anche all’interruzione del rapporto con la Rai, sul quale né il sindaco né i priori delle Contrade vogliono soffermarsi. Anzi, il rettore del Magistrato Gianni Morelli ha voluto ringraziare la Rai "che con professionalità ci ha accompagnato in questi anni, facendo conoscere il Palio in Italia e nel mondo". Tocca ad Antonio Carapelli, presidente del Consorzio per la tutela del Palio, rivelare tutti i retroscena dell’intesa. "Non è stato facile, anche perché il consiglio d’amministrazione è cambiato da ...
© Riproduzione riservata