REDAZIONE SIENA

Di Cioccio è presidente di Siena Jazz

Pronto il nuovo assetto. Rosso sarà il vicepresidente, eletto il nuovo consiglio d’amministrazione

Inizia un nuovo capitolo nella storia di Siena Jazz: si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Accademia, con presidente Vito Di Cioccio. Prende dunque il via il nuovo assetto amministrativo dell’Associazione Siena Jazz, con la nomina di Vito Di Cioccio come nuovo presidente, mentre Lorenzo Rosso prende il ruolo di vice presidente. Il nuovo Cda è inoltre formato da Giampaolo Belli, Elena Burgassi, Francesco Giusti, Vincenzo Ialongo, Anna Maria Tiberi. Il Collegio dei sindaci revisori prevede come presidente Marco Tanini, gli altri componenti sono Francesca Albano e Rosella Terreni; sindaci supplenti sono Linda Priori e Luca Turchi.

"Sono orgoglioso della fiducia in me riposta – il commento del neo presidente Di Cioccio - dal nuovo Consiglio di amministrazione e dal Comune di Siena che di fatto costituisce una straordinaria opportunità di combinare professionalità e capacità manageriali con la mia innata passione per la musica, in particolare per la musica jazz, maturata durante gli studi all’Università a Roma. Il nuovo Consiglio lavorerà collegialmente e in armonia con l’attuale struttura organizzativa, tutti gli Enti locali e le Istituzioni che hanno contribuito, a vario titolo, alla nascita e allo sviluppo dell’Associazione". Nel curriculum del neo presidente Di Cioccio si legge che dal 2008, dopo essersi trasferito a Siena con la famiglia, ha dedicato la sua attività professionale e manageriale alla ricerca e sviluppo di vaccini per le malattie infettive dei Paesi in via di sviluppo, inizialmente entrando a far parte, con ruolo dirigenziale, di Novartis Vaccine Institute for Global Health. Nel 2015, con l’arrivo di GSK, l’ingresso nell’attuale GSK Vaccine Institute for Global Health e nel 2020 in Achilles Vaccines, di cui è socio e responsabile Ricerca e Sviluppo tecnologico. Prima di trasferirsi a Siena l’esperienza nell’azienda farmaceutica Dompé de L’Aquila.

Vice di Vito Di Cioccio a Siena Jazz è il consigliere Lorenzo Rosso, nominato vicepresidente appunto: alle spalle ha 19 anni di impegno pubblico presso l’amministrazione provinciale di Siena, 5 anni al Comune di Siena e 15 a quello di Castelnuovo Berardenga. Siena Jazz è nata come Associazione il 9 settembre 1977, ricostituitasi in un’Associazione mista tra pubblico e privato il 20 novembre 1991. Nel 1995 ha ottenuto la personalità giuridica dalla Regione Toscana. Sono soci fondatori il Comune di Siena, la Provincia e l’Associazione Jazzistica Senese. Con decreto Ministeriale del 10 novembre 2011, è stata la prima istituzione musicale non statale in Italia a essere autorizzata dal Miur al rilascio di titoli di Alta formazione artistica e musicale per il conseguimento del diploma accademico di primo livello.