Piccolo è bello, se è anche geotermico è... Radicondoli. E’ grazie alle risorse della geotermia, che il più piccolo Comune della nostra provincia, poco meno di mille abitanti, è anche quello capace di offrire gli aiuti economici più alti a famiglie, imprese, associazioni e adesso anche studenti. Prevede borse di studio fino a 3mila euro per gli universitari e contributi fino a 350 euro per i libri di testo per ogni studente delle superiori, infatti, il nuovo bando scuola lanciato dal Comune nel quadro del progetto ‘WivoaRadicondoli 2.0’, che agli studenti medi offre anche un rimborso fino all’80 per cento dei costi del pullman per andare a scuola. E ancora, incentivi economici fino a 400 euro agli studenti con certificazione Dsa (disturbo specifico dell’apprendimento) per il 50 per cento della spesa necessaria ad acquistare di materiali didattici e informatici. "I libri scolastici per i bambini delle elementari e per i ragazzi delle medie, da noi sono già gratuiti – sottolinea il sindaco Francesco Guarguaglini – si tratta, quindi, di una opportunità in più per le famiglie, i ragazzi, la scuola. Il futuro, insomma, che ha un respiro lungo se si crede in loro, nel loro luogo privilegiato di formazione e nelle esperienze di crescita culturale ed educativa che fanno". Il bello delle borse di studio comunali per l’Università è che non escludono niente e nessuno: riguardano, infatti, gli iscritti a tutte le carriere universitarie, triennale e magistrale, ed a tutte le facoltà: basta essere in regola con gli esami di ogni singolo anno di corso ed avere meno di 30 anni. Non è uguale per tutti, invece, l’entità del contributo, che dipende dalla distanza da Radicondoli dell’Università a cui si è iscritti e dalla situazione economica della famiglia di appartenenza, certificata Isee. "Quella che offriamo è un’altra opportunità di WivoaRadicondoli 2.0, che ha una disponibilità complessiva di 641.000 euro, 425.000 per famiglie e abitazioni e 216.000 per le imprese – conclude il primo cittadino – In pratica è un secondo Pnrr, questa volta in formato comunale, per sostenere lo sviluppo del territorio". I termini per le domande sono già aperti e le scadenze sono fissate al prossimo 30 marzo per gli universitari, ed al 30 giugno per gli studenti medi.