
Raccolta differenziata
Prato, 19 ottobre 2017 - Su tutto il territorio provinciale di Prato è partita la campagna di comunicazione rivolta ai cittadini per informare sul cambio della modalità di raccolta dei cartoni per bevande che, da oggi, andranno conferiti nel multimateriale insieme a plastica e metalli, e non più insieme a carta e cartone.
Nei prossimi giorni verrà distribuita una cartolina informativa appositamente realizzata e contenente le indicazioni per conferire in maniera corretta i contenitori per latte, succhi, vino, sughi ed altri alimenti. La campagna informativa proseguirà con la distribuzione di cartoline nei punti informativi Alia, l’affissione di locandine e spot radio e TV in programmazione sulle principali emittenti locali.
Partecipare è molto semplice: per i cittadini si tratta di inserire i cartoni per bevande, svuotati e schiacciati, nel sacco blu del multimateriale, dove già mettono plastica e metalli. Un piccolo cambiamento, finalizzato a migliorare l’avvio al riciclo di questi imballaggi. I cartoni per bevande saranno separati dagli altri imballaggi e inviati in cartiera, dove la cellulosa (principale componente ) verrà recuperata per essere utilizzata nella produzione di nuovi materiali a base cellulosica (carta ad uso igienico-sanitario, carta da imballaggio, etc.). mentre la frazione costituita da polietilene e alluminio sarà trasformata in un semilavorato per la produzione di nuovi prodotti a base plastica.
La campagna coinvolge i cittadini di tutti i comuni della provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio (253.123 abitanti, per circa 119.000 utenze servite).
“Essere entrati a far parte di un’azienda strutturata come Alia ci permette di ottimizzare il recupero dei materiali e trasferire la raccolta del tetrapak all’interno della plastica migliora il processo del suo riutilizzo e rende più virtuosa la nostra città”, ha commentato Filippo Alessi, assessore all’Ambiente del Comune di Prato. “Con questo progetto Prato e gli altri 6 comuni dell’area si allineano alla modalità di raccolta già presente in tutti gli altri territori serviti - ha dichiarato Sandro Lascialfari, vice presidente di Alia - Per questo, insieme a Comieco, Tetrapak e le Amministrazioni locali, abbiamo realizzato una campagna di comunicazione che, attraverso una serie di incontri capillari e di iniziative sul territorio, ha l’obiettivo di accompagnare i cittadini in questo piccolo ma significativo cambiamento. Contribuiremo così a raggiungere i massimi livelli nazionali per l’avvio al riciclo degli imballaggi poliaccoppiati; il tutto con una filiera che inizia dal cittadino e si completa in impianti di selezione e trattamento regionali.”
“Con una raccolta di oltre 127 kg di carta e cartone pro capite, un dato superiore alla media regionale che si attesta quasi sui 74 kg/ab, la provincia di Prato è una realtà virtuosa nella raccolta differenziata di carta e cartone” – ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco - “Grazie alla nuova modalità di conferimento si potranno ottimizzare e migliorare i sistemi di raccolta dei contenitori Tetra Pak, di cui Comieco garantisce il riciclo".