REDAZIONE PRATO

Monopoli? No, Calvanopoli Il gioco che diverte e aiuta

La proposta dell’associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana per raccogliere fondi. L’altre idea è un calendario con bellissime foto dei cavalli selvatici

Questa fine dell’anno porta con sé due oggetti che parlano della Calvana e degli animali che la abitano, un calendario e un nuovo gioco da tavolo, il ‘Calvanopoli’. Le due proposte arrivano dall’associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana, che per raccogliere fondi, oltre al tradizionale calendario, quest’anno ha messo a punto un nuovo gioco, ispirato al classico Monopoli, ma con tabellone e pedine personalizzate che richiamano, appunto, luoghi e animali del territorio. Le pedine sono così l’ululone, il lupo, l’orchidea selvatica, la mucca Calvanina e l’immancabile cavallo selvatico, le carte sono ‘recinti’ e ‘stalle’, mentre le tappe sono luoghi o edifici più o meno noti - anche quelli appartenenti alla storia, abbandonati e in rovina, che, nell’intento dell’associazione, potrebbero essere recuperati - corredati da coordinate gps, in modo da invogliare il giocatore a scoprire il territorio

L’associazione infatti, nei prossimi mesi, illustrerà sulla sua pagina Facebook e sul suo sito le varie curiosità relative ai luoghi citati dal gioco: l’intento, oltre a quello di contribuire al finanziamento delle attività associative, è quello di incuriosire il giocatore e farlo appassionare al territorio della Calvana, rappresentata nel gioco con località che appartengono a tutti i comuni su cui ricade il Sito di interesse comunitario (Sic), nella provincia di Prato e nell’ambito della città metropolitana di Firenze. Altra chicca proposta dall’associazione è il calendario, corredato delle bellissime foto dei cavalli selvatici realizzate dalla socia Ottava Poli: scatti in bianco e nero, con i momenti più intimi della loro vita selvaggia, stampati su carta riciclata e con la possibilità di diventare cartoline, visto che le pagine sono pretagliate. Il calendario è già in vendita (con un’offerta minima di 10 euro) a Vaiano (Agraria Bartolini, Mesticheria Massaro, Parafarmacia, Cartolotto, Bar Pieragnoli La Foresta), a Prato (Ambulatorio Veterinario Santo Stefano e Cartoleria "La Castellina") e a Firenze (Parco Chico Mendez) mentre il Calvanopoli (offerta minima 20 euro) per ora può essere prenotato sul sito dell’associazione (www.calvana.it). Le offerte che arriveranno serviranno per finanziare le attività dell’associazione, come le operazioni di soccorso e di monitoraggio dei cavalli, gli interventi di pulizia e di messa in sicurezza del territorio. Fra le varie attività dei volontari dell’associazione, il recupero di cavalli, il rifornimento idrico neii periodi più siccitosi per i vari animali che frequentano i crinali e i frequenti appuntamenti dedicati al ripristino dei sentieri ripuliti da vecchie recinzioni e filo spinato.

Claudia Iozzelli