
Hugo Ticciati
Prato, 21 febbraio 2024 - Giovedì 22 febbraio torna con la Camerata Strumentale di Prato uno speciale amico dell'orchestra pratese: Hugo Ticciati, il talentuoso violinista che da qualche anno infiamma i cuori del pubblico del Politeama, offrendo ogni volta concerti memorabili. Ticciati prosegue con questo appuntamento il suo itinerario intorno alle Sinfonie di Brahms, capisaldi del repertorio sinfonico, ponendole in dialogo con la musica del nostro tempo. La Quarta Sinfonia, approdo finale della musica orchestrale di Brahms si confronta qui con un lavoro composto nel 2021 da Dobrinka Tabakova, compositrice bulgara formatasi e residente nel Regno Unito. «La pazienza degli alberi» è un atto d’amore verso la natura ritratta nei suoi quattro elementi, terra, acqua, fuoco aria. Composta su commissione di Hugo Ticciati, questa partitura affascinante esalta le qualità espressive e tecniche del geniale violinista con cui la Camerata ha stretto un progetto di collaborazione pluriennale. Per aprire il concerto, sarà proposta la Ciaccona che chiude la prima cantata composta da Bach nel 1706, «Nach dir, Herr, verlanget mich» BWV 150. Proprio da questo lavoro con cui Bach fece il suo esordio nella musica da chiesa, Brahms trasse il basso che fa da fondamento all’ultimo tempo della Quarta Sinfonia, concepito anch’esso nella forma di una grandiosa Ciaccona come mirabile omaggio al Padre fondatore della civiltà musicale tedesca ed europea. Prima del concerto si terrà (ad ingresso libero) al Ridotto del Teatro Politeama il Club delle 18.45, la guida all’ascolto tenuta da Alberto Batisti sul programma della serata . Nel quinto episodio del podcast della Camerata Strumentale di Prato, il direttore artistico Alberto Batisti ci racconta la Quarta sinfonia di Johannes Brahms che ascolteremo dal vivo giovedì 22 febbraio al Teatro Politeama Pratese nel nuovo concerto della stagione. Il podcast è realizzato in collaborazione con Rete Toscana Classica e ascoltabile in streaming su Spreaker e Spotify. Nei panni dell’Orchestra: la musica da un nuovo punto di ascolto. Anche durante il concerto di giovedì 22 febbraio sarà possibile prendere parte a questa nuova esperienza immersiva: ascoltare la musica direttamente sul palco, in mezzo ai professori e professoresse d’orchestra. Pochi posti ancora disponibili. Come prenotarsi. È possibile prenotare il proprio posto in orchestra con una mail a [email protected] indicando a quale concerto desideri partecipare e se sei in possesso di un abbonamento o di un biglietto, e lasciaci un tuo numero di telefono per poterti contattare più velocemente; in alternativa chiamaci allo 05741838800. I posti sono limitati: ti risponderemo con la conferma e con le istruzioni per partecipare. Ricordiamo che il concerto inaugurale della nostra stagione annullato a causa dell’emergenza meteo, sarà recuperato mercoledì 13 marzo 2024 alle 21, sempre al Teatro Politeama Pratese. Il programma è affidato a un’artista illustre, Antje Weithaas, nel duplice ruolo di violino solista e direttrice.
Maurizio Costanzo