Un anno intenso, il 2022 della polizia municipale. Con il ritorno alla normalità la circolazione sulle strade ha fatto registrare un incremento delle infrazioni e degli incidenti. Mentre i reati di tipo ambientale salgono ancora e l’abbandono dei rifiuti resta uno dei fronti più "caldi": la crescita resta a doppia cifra. La vera novità riguarda l’entrata in vigore della Ztl (zona a traffico limitato), una limitazione della circolazione in centro storico, che, dopo due mesi di sperimentazione dal primo novembre è a tutti gli effetti entrata in funzione. Fino al 27 gennaio 2023 sono state rilasciate 601 autorizzazioni, mentre dal primo novembre al 27 gennaio sono state elevate 958 sanzioni. "Abbiamo fatto una sperimentazione lunga due mesi per far capire ai cittadini il funzionamento della Ztl, fornendo un’informazione puntuale rivolta in primis a tutti i residenti e le attività commerciali nell’area interessata dai varchi - spiega l’assessora Montanelli -. Dopo tre mesi dal termine della sperimentazione, possiamo iniziare a dire che la Ztl ci ha dimostrato di avere un impatto positivo sulle situazioni che volevamo risolvere. Nonostante questo, però, vogliamo tornare a confrontarci con cittadini per capire eventuali criticità ed assetti da mettere a punto". Carlo Baroni