BUTI Il Comune ha approvato il Dup (Documento unico di programmazione) dove viene fatta un’analisi complessiva dell’ente e del territorio. Il documento è valido per il triennio 2023-2025. Particolare interesse per la collettività lo riveste il capitolo relativo alle opere pubbliche e al fabbisogno di personale. Per quanto riguarda i lavori pubblico, come precisa la normativa nazionale, "la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali". Tra gli interventi privinciali troviamo il restauro del castello Schiavini Cassi (400.000 euro per il 2023 e 410.000 per il 2024 oltre a 543mila euro per allestimento spazi esterni), 5mila euro per la manutenzione sistemi videosorveglianza, 450mila euro per nuovi marciapiedi, 12.500 euro per la sicurezza stradale, 72mila euro per la realizzazione del nuovo complesso padel e tennis e 80mila euro per il nuovo percorso ciclopedonale di Cascine di Buti. Per quanto riguarda il fabbisogno di personale il Comune guidato dalla sindaca Arianna Buti prevede di assumere, nel triennio 2022-2024 2 istruttori tecnici (livello C1), un istruttore amministrativo (livello C1) e un istruttore direttivo amministrativo (livello D1). La forza lavoro attuale del Comune di Buti è così suddivisa: nel 2022 i dipendenti erano 18, nel 2023 e nei due anni successivi saranno diciannove, mentre la pianta organiza ne prevede 23. La spesa per il personale supera di poco il milione e 100mila euro annui. Il Comune fa anche una stima delle entrate e prevede di introitare 1.261.876 euro dall’Imu per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, 1 milione e 166mila euro dalla Tari sempre per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 521.967 dall’addizionale Irpef per ognuno dei prossimi tre anni. Importante anche l’attività di verifica delle imposte non pagate. Per questo capitolo il Comune di Buti prevede di incassare 163.000 euro nel 2023 e nei restanti due anni. Per quanto riguarda i beni alienabili (cioè da vendere) il Comune di Buti precvede di disfarsi quest’anno di cinque terreni per una stima di quasi 150mila euro. g.n.