Nasce al Cattaneo un laboratorio di analisi che consentirà il monitoraggio della qualità delle acque attraverso l’analisi di parametri chimici e chimico-fisici. E permetterà così di controllare lo stato di salute di un corpo idrico, come ad esempio un lago o un fiume, come di determinare le caratteristiche di un’acqua destinata al consumo umano. E’ questa una nuova attività didattica in cui viene costituto un vero e proprio laboratorio di controllo qualità dedicato ai campioni di acqua. L’iniziativa coinvolgerà circa venti studenti del biennio che frequentano l’indirizzo "Chimica materiali e biotecnologie", nell’ambito del progetto della 34esima ora: attività pomeridiana tra una ‘rosa’ di proposte offerte dall’istituto diretto da Salvatore Picerno. L’attività proposta si inserisce all’interno del più ampio progetto OpenLab con il quale la scuola apre i propri laboratori ad attività sperimentali che coinvolgono sia studenti dell’Istituto che studenti delle scuole medie del territorio. Per analizzare i campioni la scuola nel tempo si è dotata di strumenti ed attrezzature dedicate e ha in programma, nel medio periodo, di investire ulteriormente in questo settore, usufruendo di fondi legati al Pnrr per la realizzazione di laboratori professionalizzanti in chiave 4.0. Le attività di analisi inizieranno mercoledì e fino al giorno prima studenti e personale della scuola potranno conferire al laboratorio le bottiglie con i campioni da esaminare. "Chiaramente la nostra è un’attività a mero scopo didattico – commentano i docenti Elisa Ciriello e Sandro Jurinovich, coinvolti nel progetto – e, come ci auguriamo, questa esperienza sarà positiva, potremo valutare ulteriori sviluppi aprendola anche all’esterno dell’istituto".