Ci sarà anche un po’ di Valdera e un po’ di provincia pisana la prossima settimana a Sanremo, in occasione della 73esima edizione del Festival della canzone italiana. Il pontederese Marco Vanni con l’associazione Life for Music di cui è direttore artistico ed una rappresentanza di Confesercenti Toscana Nord che sostiene il progetto e dà visibilità ad alcune aziende del territorio, partiranno per la Liguria per cercare di promuovere quanto più possibile i progetti legati a musica, sociale ed ambiente. Life for Music è un’associazione culturale nata circa 20 anni fa e negli ultimi due anni, anche grazie alla direzione artistica di Marco Vanni, ha iniziato a lavorare a progetti discografici che hanno come obiettivo quello della promozione di vari temi sociali attraverso il linguaggio universale della musica. Tra questi, grazie ad una collaborazione stretta con i Fratres, quello della donazione del sangue, un’emergenza che negli ultimi anni si è fatta sempre più sentire. Durante lo scorso anno è nato, anche grazie al rapporto instaurato con il cantante Forjay, il Resilienza Tour 2022 che ha girato tutta l’Italia con musica e raccontando sul palco storie di resilienza. Utilizzando un linguaggio giovanile si è cercato di sensibilizzare i giovani alla cultura del dono. Adesso, grazie al sostegno di Confesercenti che ha deciso di collaborare con due aziende, Home Sweet Home di Mirko Sbrolli e Volaterra di Jonni Guarguaglini, questi messaggi verranno ulteriormente divulgati nella settimana nazionale della musica. "Andremo di persona a Sanremo per promuovere questi progetti – dice Vanni –. Il Festival di Sanremo è diventato un grande contenitore mediatico con circa 1.200 tra televisioni, radio e giornali. Abbiamo già diversi appuntamenti e saremo pubblicati sulla rivista ufficiale Festivalnews". Con Vanni e Forjay ci sarà anche la compositrice e pianista Veronica Rudian, i cui testi sensibilizzano sul tema della natura. "Siamo molto felici di supportare questo progetto – così Claudio Del Sarto e Simone Romoli di Confesercenti –. Il Festival è diventato una grande occasione per dare risonanza alle attività commerciali. Questo è il primo anno per noi, una prova, ci auguriamo che la collaborazione possa poi svilupparsi nei prossimi anni". Luca Bongianni