Il Comune di Pisa si avvarrà delle competenze del Dipartimento di Ingegneria e sistemi del territorio e costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa nell’iter verso la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile. Lo prevede il protocollo approvato da Palazzo Gambacorti. "Un’occasione - spiega l’assessoreRaffaele Latrofa - occasione per investire sullo sviluppo economico, sociale ed ambientale di Pisa, puntando all’autosufficienza energetica e sul risparmio per le categorie più deboli. In quest’ottica si inserisce la convenzione approvata in Giunta con il DESTEC dell’Ateneo pisano e con il professor Marco Raugi, titolare della prima cattedra al mondo di Comunità Energetiche Rinnovabili. Ne siamo molto orgogliosi, testimonia lo stretto rapporto di collaborazione, instaurato tra Comune e Ateneo. Obiettivo costituire un comitato tecnico scientifico composto da componenti dell’Università ed enti di ricerca del territorio così da mantenere alto il livello di installazioni e impianti da realizzare e la comunicazione delle opportunità per i cittadini". "L’Università di Pisa attraverso il Centro CIRESS - dice il professor Raugi - ha sviluppato da anni competenze in ambito energia e sviluppo sostenibile consolidando rapporti con prestigiose istituzioni e imprese e ottenendo riconoscimenti di eccellenza tra cui la Cattedra Unesco, unicum a livello internazionale. Mettiamo a disposizione tutto questo per la società civile ed apprezziamo la proficua collaborazione col Comune di Pisa, evidenziandone il carattere di supporto ai cittadini negli aspetti ambientali ed economici e l’attenzione per gli strati sociali più deboli".