
Nasce il portale turistico "Visit Buggiano" che rappresenta – spiega il Comune – "un primo passo verso lo sviluppo di un piano di promozione che possa dialogare con l’Ambito territoriale Valdinievole e la Regione, un importante strumento per promuovere l’offerta turistica di qualità e un’azione concreta per la ripresa economica".
Gli operatori del settore, le strutture ricettive, gli esercenti di bar e ristoranti sono stati invitati a partecipare alla costruzione del portale visitbuggiano.com. La nuova realtà nata dall’iniziativa del Comune è stata presentata in municipio con l’intervento del sindaco Daniele Bettarini, del vicesindaco Valerio Pellegrini, di Daniele Danesi di Woola progettista del portale, della responsabile dell’ufficio Paola Michelotti con la collaboratrice Sabrina Antonioni.
"Da parte nostra – spiega Bettarini – l’iniziativa è frutto della volontà di far conoscere meglio Buggiano con tanti tesori da valorizzare: sentieri, borghi collinari, monumenti. Mettiamo in campo questa idea anche per dare una mano a tutta l’economia locale. Abbiamo chiesto pubblicamente a tutti gli operatori di partecipare alla costruzione del portale".
"Il portale – spiega Daniele Danesi – è già attivo dal 30 giugno e lo renderemo sempre più visibile e facilmente rintracciabile dai motori di ricerca. E’ già molto ricco di informazioni. Abbiamo potuto contare sulla collaborazione di tanti soggetti ed è importante ricordare che il portale crescerà insieme al territorio e si arricchirà sempre di più, aggiungendo eventi, iniziative, tutto ciò che è attrattivo a Buggiano. Chi non si è ancora registrato può farlo, aumentando così la sua visibilità. Il portale è interessante non solo per i turisti, ma anche per chi è zona: io stesso ho scoperto sentieri che non conoscevo. Sarà anche interattivo, perché collegato a un’applicazione che consentirà di ‘viaggiare’ in digitale in alcuni dei luoghi più belli ed evitando di perdersi percorrendo un sentiero. C’è la possibilità di capire dove ci si trova; si potrà navigare all’interno delle chiese e ammirare le opere contenute. L’app sarà pronta in questi giorni".
"Il portale – aggiunge il Comune – raccoglie e organizza in modo intuitivo e immediato tutte le opportunità dal punto di vista dei servizi (strutture ricettive, ristorazione, operatori turistici) e delle proposte di eventi ed esperienze. VisitBuggiano vuol essere una finestra aperta sulle bellezze che il turista può esplorare e scoprire nel suo viaggio attraverso borghi, castelli, chiese e le millenarie tracce dell’arte, insieme alle sinuose linee collinari, boschi e torrenti.
Valentina Spisa