
di Piera Salvi
Le scuole pistoiesi si confermano eccellenza a livello territoriale e non solo. I "nostri" ragazzi continuano, infatti, con la loro bravura, il loro impegno e la loro preparazione a tenere alto il nome della provincia intera. Stavolta, l’onore di averlo fatto è toccato alla piana pistoiese, segnatamente ad Agliana con il suo istituto Capitini che si è già distinto in più occasioni. Oggi vi raccontiamo l’ultima, in senso puramente cronologico, bella storia: un altro segno incoraggiante che ci accompagna verso la rinascita dopo un periodo storico terribile per l’umanità tutta.
Ecco quindi un successo nazionale. È una studentessa del Capitini, Elena Biancalani, la prima classificata infatti al concorso nazionale "EconoMia", organizzato dal Festival internazionale dell’economia di Torino. Il primo giugno, a Torino, Elena è stata premiata da Michael Spence, Premio Nobel per l’economia, e dal responsabile scientifico del Festival Tito Boeri. Elena Biancalani, studentessa di quarta, indirizzo turistico, alla prova unica, svolta il 29 aprile su piattaforma online, è risultata al primo posto in classifica sui venti studenti premiati a Torino, nell’ambito del Festival internazionale dell’economia (dal 31 maggio al 4 giugno). Per i primi venti in classifica è stata prevista la partecipazione gratuita al Festival e altri riconoscimenti. Biancalani ha partecipato al prestigioso festival torinese dal 31 maggio al 2 giugno, con la docente Daniela Fedi, responsabile del progetto per il Capitini. Il tema del concorso "EconoMia", come riferisce la professoressa Fedi, è lo stesso del Festival: "Merito, diversità, giustizia sociale". Gli studenti delle scuole superiori partecipanti sono stati circa un migliaio e la prova di Elena Biancalani è risultata la migliore in assoluto.
Un traguardo che rende onore alla scuola e che si aggiunge a un altro bel risultato, quello ottenuto da Alessia Di Ninni, alunna di seconda Afm, vincitrice regionale delle Olimpiadi italiane di economia e finanza e quarta a livello nazionale nella categoria junior. Alla prova finale, svolta nella sede della Banca d’Italia a Milano, Alessia accompagnata dalla docente Daniela Fedi, era l’unica rappresentante della Toscana e per un soffio non ha raggiunto il terzo posto.
Altra bella soddisfazione al Capitini: tre studentesse di quinta dell’indirizzo turistico hanno ricevuto il premio "Serietà ed impegno" del Rotary club. Sono Angelica Lombardi (ha ricevuto anche una menzione speciale), Mariam Iazhafri e Francesca Parigi che, accompagnate dalla docente Annarosa D’Ascoli, sono state premiate in palazzo comunale a Pistoia, con tanti altri studenti dell’area pistoiese e della Valdinievole.
E ancora, il video prodotto dalla terza E turistico è arrivato primo al concorso "I proverbi danteschi ieri e oggi" promosso da Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri e Comune di Firenze. Progetto coordinato dalla professoressa Annarosa d’Ascoli con la collega Maria Antonietta Rinaldi. Alla premiazione, nella sala dei Duecento in palazzo Vecchio a Firenze, era presente anche il dirigente del Capitini, Carmine Gallo. Il concorso chiedeva di cercare proverbi e parole della Divina commedia che oggi sono diventati di uso comune. Infine, Ginevra Gori e Daniele Mancuso, della quarta E turistico, per pregressi meriti come scrittori in erba, sono stati chiamati a scrivere una recensione da giurati su un racconto tra le raccolte di storie che concorrevano al Premio Ceppo. Ginevra ha vinto con un lavoro sul libro risultato vincitore del premio "I poteri forti", di Giuseppe Zucco, Daniele è stato segnalato con uno scritto su "Animal Spirit" di Francesca Marciano. Infine, menzione di merito al concorso "Sì geniale" per gli studenti delle terze A Afm e B Sia per aver trattato il tema della pace e guerra in Ucraina, guidati dai docenti Jacopo Belli ed Edoardo Schinco: unici ad avere affrontato questo argomento al concorso.