LINDA MEONI
Cronaca

Tempo di storie, trame e narrazioni . Con talk show e podcast teatrali

Lo scrittore Antonio Fusco presenta la nuova associazione culturale e anticipa l’evento di ottobre

Lo scrittore Antonio Fusco presenta la nuova associazione culturale e anticipa l’evento di ottobre

Lo scrittore Antonio Fusco presenta la nuova associazione culturale e anticipa l’evento di ottobre

Non libri né autori: ‘solo’ storie. Non inventate, ma accadute davvero, che chiedono approfondimento, dialogo, nuove letture e nuovi sguardi. Che chiedono di abbandonare i facili sensazionalismi per inseguire la verità. Nasce con questo spirito "Storie, trame e narrazioni" (Sten), associazione presieduta da Antonio Fusco, scrittore, criminologo ed ex dirigente della Polizia di Stato, che a questo nuovo progetto ha trasmesso tutta la sua passione per la cultura in genere e per le storie in particolare. Con un evento strutturato che ha già la sua traccia, pronto ad arricchire l’offerta pistoiese a fine ottobre prossimo. "Non c’è niente di più potente di una buona storia", questo in sintesi ciò che muove "Sten", il suo fare e il suo primissimo nucleo di associati, tra cui figurano professionalità trasversali come giornalisti, esperti di criminologia, storici e operatori culturali. Perché, questo è il manifesto, le storie sono ovunque.

"Ciò che ci interessa sono le storie, non necessariamente impigliate nel genere noir o crime – spiega Fusco (nella foto scattata da Luca Castellani) –, e poterle raccontare in ogni modo possibile, sia esso il cinema, la musica o la fotografia. Abbiamo già dato struttura a un evento distribuito su quattro giorni a ottobre. Il focus sarà sulle storie di cronaca e di attualità: attraverso talk show, podcast teatrali, workshop e spunti cinematografici tratteremo temi e vicende vicine al pubblico portando la parola di testimoni diretti e professionisti di vario tipo.

"Troppo spesso – osserva la scrittore –, è sotto gli occhi di tutti, i fatti di cronaca finiscono per essere solo esibiti e urlati. Ecco, vorremmo restituire decoro e compostezza alla narrazione di quei fatti, perseguendo la verità con rispetto, equilibrio e delicatezza". Una decina gli appuntamenti che comporranno questo evento che non ha l’intenzione di essere un festival letterario e che vuole soffermarsi anche sul racconto dell’importante ruolo del giornalismo investigativo. E poi l’assegnazione di un premio nazionale da destinare a giornalisti, registi o fotografi che si siano distinti nella ricerca della verità e nell’investigazione.

A sostenere questo debutto allargato dell’associazione anche il Comune di Pistoia che metterà a disposizione alcuni degli spazi più emblematici, come la Biblioteca San Giorgio col suo auditorium Terzani, la Sala Maggiore in Palazzo Comunale, il Teatro Bolognini e le Sale Affrescate per una mostra che arricchirà l’offerta di quei giorni prolungandosi anche oltre la durata dell’evento. Non mancheranno di partecipare le scuole. "L’idea è rivolgere uno degli workshop a ragazzi e ragazze – continua il presidente –, spostando l’attenzione sul giornalismo investigativo per poter far comprendere ai giovani l’importanza di raccontare le storie andando a cercarle e non accontentandosi di ciò che viene loro proposto. In questo senso entrerà nel dibattito necessariamente anche l’intelligenza artificiale, strumento quanto mai diffuso e destinato ancor più a crescere".

L’attività dell’associazione non si esaurirà dopo ottobre, ma proseguirà lungo tutto l’anno con altri eventi il cui punto di vista e la cui impronta resteranno immutati. "L’associazione è aperta al contributo di chiunque vorrà unirsi – conclude Fusco – per condividere il progetto e continuare nella sua costruzione. Sarebbe bello se potessero avvicinarsi i giovani, il cui punto di vista è per noi importante. Ecco perché tra le tante cose stiamo cercando di promuovere collaborazioni con le scuole del territorio".

In attesa di conoscere i contenuti degli appuntamenti di questo prossimo ottobre, è possibile sapere di più sull’associazione scrivendo a: [email protected]

linda meoni