Quando nel 1994 organizzò la prima edizione del corso per operatori volontari, furono in molti a voler avvertire Angela Nisticò che stava perdendo tempo. A distanza di tanto, invece, lei ha smentito tutto. L’associazione che ha fondato e che presiede, Solidarietà&Rinnovamento, è infatti un luogo non solo accogliente per le persone con disagio mentale, ma anche punto di riferimento in città per aprire alla "diversità", attraverso un attento lavoro di sensibilizzazione rivolto a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione. In un momento, poi, in cui la vocazione verso il volontariato sembra essere in seria difficoltà, il 23° corso per operatori volontari – il primo dopo tre anni di sospensione – va accolto come ancor più significativo nel sostenere l’operato dell’associazione. Ciò che questo ciclo di incontri da sempre offre, va infatti anche considerato oltre il solo apprezzamento del volontariato, inteso come momento di condivisione di valori con la comunità, verso la quale una persona sceglie di aprirsi in spirito collaborativo: negli anni, è accaduto più volte che il rigore formativo preteso da Angela Nisticò sia stato riconosciuto nel valore delle persone che lo hanno frequentato acquisendo competenze significative. Un’occasione importante. Il corso si terrà ogni sabato da oggi, 4 febbraio, fino al 29 aprile (escluso il Sabato Santo), con un calendario formativo di ampio respiro, dove accanto a temi più strettamente clinici saranno argomentati la violenza domestica come la comunicazione per la crescita personale. Tutto di grande attualità: il programma completo del corso è disponibile sul sito della associazione, www.solidarietaerinnovamento.it