REDAZIONE PISTOIA

La mobilità è green. A Pistoia un percorso per formare i tecnici: "Assunzioni al 90%"

Le lezioni sono organizzate da Its Prime: le iscrizioni fino a venerdì. Gli studenti saranno preparati a diventare quadri operativi delle aziende. Il lavoro nei reparti di progettazione, programmazione o collaudo.

La mobilità è green. A Pistoia un percorso per formare i tecnici: "Assunzioni al 90%"

Mancano pochissimi giorni alla chiusura delle iscrizioni per il corso Ecorail23, organizzato da ITS Prime a Pistoia. Le lezioni si propongono a ragazzi e ragazze diplomati tra i 18 e i 35 anni di età. Focus del corso sarà soprattutto il mondo della mobilità green che passa dai treni e dai sistemi ferroviari che gestiscono la circolazione dei convogli. Un mondo altamente tecnologico e dinamico, che trova a Pistoia uno dei maggiori centri di produzione in Europa. Tra Hitachi Rail e l’indotto, infatti, sono decine le aziende che producono tecnologia ferroviaria in provincia e che necessitano, al più presto, di nuova forza lavoro. "I corsi – sottolinea la responsabile comunicazione dell’Istituto Tecnico Superiore Prime, Erminia Pesce – sono espressamente pensati per offrire agli studenti una preparazione al mondo del lavoro nell’ambito della tecnologia nei trasporti. I corsi sono brevi, pratici e operativi, ideale per ragazzi e ragazze che hanno una passione per la tecnologia e sognano, un giorno, di lavorare in quest’ambito". Al termine del percorso di studio si ottiene un certificato europeo di quinto livello e un’altissima probabilità di venire assunti.

"I dati che abbiamo con i corsi effettuati in altre province sono strabilianti – sottolinea Pesce –: chi frequenta le lezioni trova lavoro nel settore in più del 90% dei casi. Spesso abbiamo avuto corsi con il 99% di assunti. Sono dati che ci lusingano ma non ci sorprendono granché: il 70% dei nostri insegnanti proviene dalle aziende del territorio. Il loro approccio con gli studenti è molto pratico e poco teorico. Le ore di laboratorio, infatti, sono circa il 70% del totale. Anche quando si fa teoria, che è comunque necessaria, si segue un percorso legato alle necessità attuali delle aziende. Ecco perché, chi esce dai corsi di questo genere, viene spesso richiamato dalle aziende per un contratto di lavoro". I corsi pistoiesi hanno durata di due anni e sono co-finanziati da Unione Europea, regione Toscana, da fondi ministeriali e da Fondazione ITS Prime. Ecco perché il costo finale è alla portata della stragrande maggioranza delle famiglie.

"Il prezzo è di 500 euro all’anno, quindi 1000 totali. Nella quota, ovviamente, è compreso il materiale didattico, le lezioni e la possibilità di lavorare quotidianamente con un laboratorio attrezzato con le ultime tecnologie utilizzate dall’industria 4.0". Il corso prepara gli studenti a diventare quadri operativi delle aziende tecniche. Tradotto, significa lavorare gomito a gomito con gli ingegneri nei reparti di progettazione, programmazione o collaudo delle ditte.

Le ditte che, oggi come non mai, sono alla disperata ricerca di tecnici specializzati da assumere quanto prima. Il tempo, però, stringe: venerdì 13 sarà l’ultimo giorno utile per iscriversi ai corsi sul sito web ecorail23.itsprime.it.

Francesco Storai