Street art sulla cabina elettrica per sensibilizzare alla sicurezza sul lavoro. Pistoia, unica in Toscana ed Umbria, diventa protagonista della campagna nazionale promossa da E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) e battezzata "Stop for Safety". È stata inaugurata ieri l’opera intitolata "La sicurezza è nel nostro DNA" sulla cabina di via Dalmazia all’altezza della rotonda di intersezione con viale Europa. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, per E-Distribuzione la responsabile Toscana e Umbria Enrica Sanguedolce, il responsabile salute e sicurezza della medesima area geografica Fabio Rughi e il capo unità territoriale Pistoia Prato Enrico Bulleri, l’ideatore del progetto grafico Raffaele Tizzani, i referenti Enel Toscana e Umbria per le strutture di Affari Istituzionali e di Comunicazione Emiliano Maratea e Riccardo Clementi. L’opera, proposta dal dipendente di E-Distribuzione Raffaele Tizzani e realizzata dall’artista Federico Bernardini, rappresenta la cultura della sicurezza come "patrimonio genetico" dell’azienda elettrica. Al centro della realizzazione è raffigurata una porzione di DNA in cui sono simbolicamente custoditi i dispositivi di protezione individuale utilizzati per operare in sicurezza. L’idea di Tizzani è stata una delle 12 selezionate, tra oltre 350 proposte nell’ambito del progetto "Stop 4 Safety" (giorno che l’azienda dedica interamente al tema sicurezza), e diventate opere di street art sulle facciate delle cabine elettriche. Per la Toscana la scelta è caduta proprio su Pistoia in quanto città in cui E-Distribuzione ha anche il Centro di Addestramento, punto di riferimento per il centro Italia in materia di sicurezza sul lavoro. "Con ‘Stop for Safety’ – ha sottolineato Enrica Sanguedolce – vogliamo promuovere il confronto su tutte le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro; la cabina realizzata vuole essere una testimonianza di un impegno per la tutela della salute dei lavoratori, che come Azienda ci assumiamo in prima persona come priorità per prevenire gli infortuni, ma che vorremmo diventasse anche uno stimolo per una nuova cultura della sicurezza con il coinvolgimento ed il contributo delle Istituzioni e di tutta la società civile. Ringrazio il Sindaco di Pistoia e l’Amministrazione Comunale, per l’attenzione dedicata al nostro progetto e per la collaborazione quotidiana". Le dodici opere sulla sicurezza sul lavoro arricchiranno l’iniziativa Cabine d’Autore, progetto che in Italia ha trasformato le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art facendo convivere sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente. "Ringrazio E-Distribuzione – ha detto il sindaco Tomasi – per aver combinato il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro con la street art. Con piacere accogliamo questo progetto di riqualificazione di questa cabina che diventa messaggio fondamentale attraverso una forma diversa di narrazione dell’importante lavoro di salvaguardia svolto ogni giorno sul territorio". Gabriele Acerboni